Razzismo

La tratta degli schiavi non sarebbe stata possibile senza le élite africane

Pubblicato

il

È in corso una rinascita nello studio della tratta degli schiavi transatlantica.

 

Diversi studi individuano nella tratta degli schiavi la genesi dei difetti nelle società africane. Continuando nella tradizione intellettuale di Walter Rodney, questi lavori successivi postulano che la tratta degli schiavi transatlantica abbia sottosviluppato l’Africa.

 

Tuttavia, non vi è alcun verdetto sugli effetti della tratta degli schiavi transatlantica perché gli studiosi sono ancora divisi sulle sue conseguenze.

 

Tuttavia nonostante le loro differenze, i campi opposti nella letteratura adottano una posizione sbilenca fissandosi sulle implicazioni della tratta degli schiavi invece di discutere dell’operato degli africani.

 

I ricercatori tendono a esplorare come la tratta degli schiavi abbia alterato le società africane piuttosto che mostrare che i commercianti europei si sono radicati nelle complesse reti sociopolitiche dell’Africa.

 

Gli africani stavano costruendo imperi e domini molto prima delle interazioni con gli europei, quindi quando gli europei arrivarono in Africa, si resero presto conto che le loro fortune erano legate alla benevolenza delle élite africane.

 

Senza rispettare le normative locali, i commercianti europei non avrebbero potuto impegnarsi negli  affari. Spesso viene insegnato che gli europei costruirono forti in Africa, ma raramente si nota che tali forti non avrebbero potuto essere costruiti senza il permesso delle élite africane.

 

Nell’impero di Galinhas, l’adagio Vai «Sunda ma gara, ke a sunda-fa», che significa «Uno straniero non ha potere se non quello dei suoi proprietari terrieri», descrive le relazioni dei commercianti stranieri con i governanti africani. Gli africani non erano disposti a tollerare gli occupanti, quindi gli europei dovevano pagare per i loro alloggi.

 

Nell’Africa occidentale, ad esempio, gli Akwamu riscuotevano affitti dai forti europei e assumevano un funzionario doganale per supervisionare il flusso commerciale.

 

Questo estratto da un rapporto compilato da un funzionario danese coglie l’autorità dei governanti africani: «Il re di Akwamu addebita qui dazi doganali su tutte le merci che passano lungo il fiume e per assicurarsi che queste siano pagate, ha incaricato un funzionario di prendersi cura di suo interesse».

 

Non solo gli africani trassero vantaggi finanziari addebitando agli europei la costruzione di forti sul suolo africano, ma mantennero anche i diritti di proprietà sulla terra.

 

In alcuni casi, gli africani hanno invitato gli europei nei loro centri commerciali. Affittare spazio agli europei divenne così redditizio che sulla Costa d’Oro, le élite africane consentirono un gruppo europeo per città commerciale.

 

Inoltre, l’intensa rivalità tra gli europei ha elevato la posizione degli africani e ha permesso loro di beneficiare di prezzi più bassi e di una più ampia gamma di beni.

 

La tratta degli schiavi transatlantica è stata un evento straziante, ma è stato comunque un affare e può essere analizzato utilizzando strumenti economici. Le vittime della tratta erano sproporzionatamente africane, ma questo non deve nascondere il fatto che per molti africani la tratta degli schiavi era un’impresa legittima collegata a accordi commerciali preesistenti.

 

Nel suo nuovo libro, Slave Traders by Invitation: West Africa’s Slave Coast in the Precolonial Era, Finn Fuglestad afferma che la tratta degli schiavi era sostenuta dagli africani che invitavano gli europei a commerciare.

 

Gli africani hanno persino formalizzato le relazioni commerciali con gli europei partecipando a trattati che regolavano l’acquisto di schiavi. Inoltre, secondo i rapporti del quindicesimo secolo dell’ufficiale portoghese Diego Gomez, alcuni monarchi erano così inclini a perseguire interessi economici da dimostrare una «prepotente volontà» di offrire i nativi come schiavi.

 

La collaborazione con gli africani è stata fondamentale per il successo della tratta degli schiavi e dei centri commerciali europei come Liverpool.

 

Secondo David Richardson, gli africani sono stati determinanti nello stabilire le reti e gli accordi istituzionali che hanno permesso alla schiavitù britannica di prosperare. «Senza l’operato e il supporto africano, la schiavitù britannica non avrebbe potuto raggiungere la scala che ha raggiunto», scrive.

 

Oltre a sminuire l’operato africana, gli storici di solito sostengono che il commercio transatlantico ha minato le economie africane. Ma questo presupposto è una mancata comprensione dell’utilità economica. Se gli articoli importati hanno soddisfatto le richieste degli africani, non possiamo sostenere che le importazioni li abbiano peggiorati.

 

Gli africani avevano il sopravvento nelle trattative commerciali e spesso determinavano la qualità ei prezzi dei prodotti che ottenevano dagli europei. Prima di decidere di importare il rame, ad esempio, Daniel Cunha spiega che gli africani avrebbero verificato «la qualità del rame valutandone le proprietà materiali di rossore, luminosità e suono, che servivano a inserirlo nei sistemi rituali e mitologici».

 

A causa degli elevati standard dei commercianti africani, le merci venivano infatti spesso rifiutate senza nemmeno una spiegazione. Né ci sono prove convincenti per indicare che le importazioni abbiano ostacolato la produzione locale. Nonostante le importazioni, l’industria siderurgica fiorì in Camerun e Bassar fino al diciannovesimo secolo.

 

Pieter Emmer in un classico articolo sfata completamente il mito che la tratta degli schiavi transatlantica abbia avuto un impatto sostanziale sulle economie africane:

 

«Il valore delle importazioni europee nell’Africa occidentale non poteva essere superiore al 5% del valore della produzione interna dell’Africa e questo presuppone che gli africani non producessero altro che la loro sussistenza (…) In sintesi, non ci sono prove che dimostrino che tra il 1500 e il 1800, quantitativamente o qualitativamente, il commercio atlantico di merci avrebbe potuto fare molta differenza per l’economia dell’Africa occidentale».

 

In effetti, la brutalità della tratta degli schiavi transatlantica evoca sentimenti di ostilità; tuttavia, l’emotività non dovrebbe dissuaderci dallo studiare l’argomento con occhio obiettivo.

 

Per secoli la schiavitù è stata considerata un commercio legittimo; quindi, gli africani, come i loro coetanei, lo sanzionarono ed erano disposti a partecipare alla vendita della loro gente per portare avanti programmi economici e politici.

 

Sbianchettare il coinvolgimento dell’Africa nel commercio transatlantico è utilesolo a infantilizzare i neri.

 

 

Lipton Matthews

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del signor Matthews.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version