Politica

La Svizzera emette la prima multa per il divieto del burqa

Pubblicato

il

Le autorità svizzere hanno emesso la prima multa nell’ambito del divieto nazionale di coprirsi il volto, entrato in vigore quest’anno, dopo che una donna di Zurigo ha indossato il burqa in pubblico. Lo riporta il quotidiano locale Blick, citando il portavoce della polizia Michael Walker.

 

Il cosiddetto «divieto di burqa», è una legge federale che proibisce di coprire il viso negli spazi pubblici, compresi gli abiti musulmani, come burqa e niqab, così come maschere e passamontagna indossati da dimostranti o teppisti sportivi.

 

Lo Walker ha rifiutato di rivelare l’età della donna o i dettagli del suo abbigliamento, citando le leggi sulla privacy, ma ha confermato che «non era una turista» dicendo che la donna si è rifiutata di pagare la multa, che ammontava a 100 franchi svizzeri (circa 100 euro), il che significa che il caso ora andrà all’ufficio del governatore cantonale per un’ulteriore elaborazione.

Sostieni Renovatio 21

Il divieto deriva da un referendum svizzero del 2021 che è stato approvato di misura con il 51,2% di sostegno, in seguito a una campagna a favore della misura guidata dal Partito Popolare Svizzero. Sebbene inizialmente proposta come misura mirata all’«Islam radicale», la legge mira anche a migliorare la sicurezza pubblica, proibendo le maschere durante le proteste e gli eventi sportivi. I trasgressori rischiano quindi una multa immediata di 100 franchi, che può salire a 1.000 franchi se contestata in tribunale.

 

La legge prevede eccezioni per motivi di salute, clima freddo, eventi carnevaleschi, culto religioso in aree designate, viaggi aerei e determinate circostanze diplomatiche o legate allo spettacolo.

 

Oltre la metà dei cantoni svizzeri aveva già promulgato divieti di mascherina durante le manifestazioni prima che la legge federale entrasse in vigore. La nuova legge nazionale, tuttavia, sostituisce la legislazione cantonale.

 

I critici hanno sostenuto che la legge colpisce ingiustamente la comunità musulmana svizzera, forte di 400.000 persone, di cui solo una piccola minoranza indossa il velo. Inizialmente, il governo svizzero si è opposto alla misura in quanto eccessiva, sostenendo che il divieto avrebbe potuto danneggiare il turismo. La legge è stata condannata anche dalle associazioni musulmane del Paese.

 

I sostenitori, tuttavia, hanno ribattuto che il divieto risponde a preoccupazioni più ampie in materia di sicurezza pubblica. L’anno scorso, la polizia di Zurigo ha emesso 98 multe per partecipanti mascherati a proteste e rivolte sportive, mentre le autorità di Berna hanno imposto simili divieti cantonali contro gli hooligan del calcio.

 

I divieti sul burqa, un velo che copre tutto il corpo con una rete attorno agli occhi, e sul niqab, un velo che lascia una fessura per gli occhi, sono stati introdotti per la prima volta in Francia nel 2011. Da allora, divieti totali o parziali sui veli sono stati applicati anche in Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Paesi Bassi, Germania, e Spagna.

Acquistate le Maglie Crociate

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito che i datori di lavoro governativi possono vietare l’uso di abiti religiosi nell’interesse di mantenere un «ambiente amministrativo del tutto neutrale». La decisione è arrivata dopo che una donna musulmana ha citato in giudizio il suo datore di lavoro municipale in Belgio per averle detto di togliersi l’hijab sul lavoro.

 

In Italia ancora oggidì, una legge in materia di disposizioni a tutela dell’ordine pubblico, la 152/75, che vieta di coprirsi completamente il volto nei luoghi pubblici – vieta dunque di indossare il velo integrale ma anche un casco.

 

Come riportato da Renovatio 21, il divieto elvetico del burqa è stato annunziato ancora mesi fa.

 

Il niqab è stato recentemente vietato in Kirghizistan, Paese ex sovietico centrasiatico musulmano.

 

Come riportato da Renovatio 21, secondo statistiche recenti attualmente il numero di persone che si dichiarano «senza religione» ora superano i cattolici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version