Famiglia

La solitudine dell’eremo e il significato del suono delle campane per un bambino

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

Gli eremi esistono ancora, grazie al Cielo.

 

Il grave problema, però, è che non esistono quasi più gli eremiti, ovvero coloro i quali gli eremi li abitano, li rendono vivi e pieni di spiritualità.

 

«Beata solitudo, sola beatitudo», che tradotto significa «Beata solitudine, unica beatitudine», è una frase cardine nella vita eremitica, attribuita spesso a San Bernardo di Chiaravalle.

 

«Beata solitudo, sola beatitudo», «Beata solitudine, unica beatitudine», è una frase cardine nella vita eremitica, attribuita spesso a San Bernardo di Chiaravalle.

L’eremo è stato infatti, per secoli, un rifugio per chi volesse fuggire dal mondo ritirandosi nella solitudine e nel silenzio, e un trampolino di lancio per quelle anime che volessero elevarsi verso Dio.

 

Nel sua Regola, San Benedetto, al Capitolo 1º, parlando della specie dei monaci e riferendosi alla seconda specie, ovvero proprio quella degli anacoreti o eremiti, dice di loro:

 

«Così, bene addestrati dalla battaglia sostenuta insieme ai fratelli per il combattimento individuale nel deserto, sicuri, senza la consolazione di altri, soltanto con la propria mano e il proprio braccio, sono ormai in grado di lottare, con l’aiuto di Dio, contro i vizi della carne e dei pensieri».

 

Pochi giorni fa ho voluto toccare con mano, insieme alla mia famiglia, la realtà di un eremo ancora custodito ed abitato da quattro monaci eremiti. Una realtà a mio modesto parere davvero affascinante e ricca di intensità spirituale della quale, se qualcuno vuole o è interessato, sono ben disposto a fornire testimonianza, almeno per quel poco che ho potuto vedere, ascoltare e percepire — e per quel che essa può valere giacché proveniente dal sottoscritto.

 

«Così, bene addestrati dalla battaglia sostenuta insieme ai fratelli per il combattimento individuale nel deserto, sicuri, senza la consolazione di altri, soltanto con la propria mano e il proprio braccio, sono ormai in grado di lottare, con l’aiuto di Dio, contro i vizi della carne e dei pensieri».

Vedere un eremita è un po’ come vedere ancora una Speranza, avendo così la certezza che vi è ancora qualcuno su cui poter contare, attraverso il quale credere che il sacrifico e la preghiera di pochi sarà a beneficio di molti.

 

La solitudine dell’eremo, il lavoro, il silenzio e la preghiera degli eremiti incuriosivano lo sguardo di mio figlio, che con stupore osservava, dal basso verso l’alto, il lungo abito nero e la folta e lunga barba bianca di un padre eremita, che con un sorriso lo benediceva quasi con gli occhi, occhi pesti dalle levate notturne ma pieni di gioia, di pace e di quella serenità di chi riposa il proprio spirito in Dio. «In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum».

 

Tuttavia, quel che più ha colpito mio figlio — ed è dallo stupore e dall’intuizione genuina dei bambini che si possono imparare tante cose anche a giovamento della propria anima — è stato il momento in cui un monaco, silenzioso e con il passo gravato dalle fatiche, si è mosso a suonare le campane del mezzogiorno, quelle che richiamano alla preghiera ed in particolare alla recita dell’Angelus: lì, il tempo si è fermato e altri due bambini in visita all’eremo hanno affiancato mio figlio in sacrosanto silenzio, ad ascoltare e ad assaporare quegli attimi non facili da vedere altrove. 

Vedere un eremita è un po’ come vedere ancora una Speranza, avendo così la certezza che vi è ancora qualcuno su cui poter contare, attraverso il quale credere che il sacrifico e la preghiera di pochi sarà a beneficio di molti.

 

I rintocchi delle campane suonate a mano, con le corde, dall’eremita, sono stati precisi, impeccabili, come atti trascendenti. 

 

Mentre mi chiedevo come mai quel momento attraesse così tanto i bambini, pur capendo che la campana possa essere una attrazione perché emette un suono gradevole ai piccoli, credo di aver capito, guardando mio figlio, che le campane sono veramente la Voce di Dio –  uno dei modi in cui Dio, misericordiosamente, si fa presente agli uomini facendoli vivere alla Sua presenza.

 

Don Camillo con il suono campane disturbò ed interruppe il comizio comunista di Peppone e compagni. Fece parlare Dio, attraverso il suono delle campane.

Credo di aver capito, guardando mio figlio, che le campane sono veramente la Voce di Dio –  uno dei modi in cui Dio, misericordiosamente, si fa presente agli uomini facendoli vivere alla Sua presenza

 

Oggi le campane suonano poco, sempre meno e sempre più meccanicamente, schiacciando un bottone o, peggio, programmando il tutto. 

 

È un chiaro segno dei tempi.

 

Se vorremo tornare a Dio, prima che sia troppo tardi, dovremo tornare al silenzio. Al silenzio del cuore, se non potremo optare per il silenzio dell’eremo. Non è nel chiasso che si trova Dio — e la vita dei santi lo insegna.

 

Se vorremo tornare a Dio, prima che sia troppo tardi, dovremo tornare al silenzio

Qualora fossimo in grado di partire dall’eremo del nostro cuore per il «Quaerere Deum» per il quale siamo stati creati, saremo già a metà dell’opera.

 

 

Cristiano Lugli 

 

Più popolari

Exit mobile version