Spazio

La società spaziale di Elon Musk indagata per il presunto uso dei suoi satelliti da parte dei russi

Pubblicato

il

I legislatori statunitensi hanno avviato un’indagine su SpaceX di Elon Musk, dopo le presunte affermazioni ucraine secondo cui le truppe russe avrebbero utilizzato il servizio satellitare Starlink della compagnia in prima linea nel conflitto, ha riferito giovedì il Washington Post.

 

Secondo il giornale, i rappresentanti del Partito Democratico USA Jamie Raskin e Robert Garcia (hanno inviato mercoledì una lettera chiedendo a SpaceX di segnalare reclami sul potenziale uso illegale dei terminali Starlink.

 

Secondo quanto riferito, i legislatori democratici hanno espresso allarme per le accuse ucraine secondo cui le forze russe avrebbero schierato terminali Starlink, violando potenzialmente le leggi statunitensi sulle sanzioni.

Sostieni Renovatio 21

Si dice che i legislatori abbiano avvertito il presidente di SpaceX, Gwynne Shotwell, che il presunto utilizzo di Starlink da parte della Russia «rappresenta una seria minaccia alla sicurezza dell’Ucraina, alle vite ucraine e alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti».

 

«Siamo preoccupati che potresti non avere misure di sicurezza e politiche adeguate», hanno scritto Raskin e Garcia in una lettera visionata dal Post.

 

I due democratici hanno anche annunciato l’intenzione di contattare il Pentagono e altre agenzie, affermando che «resta fondamentale che la Russia venga privata di qualsiasi commercio che conferisca potere alle sue forze armate».

 

La direzione principale dell’Intelligence ucraina (GUR) aveva precedentemente affermato che le truppe russe utilizzano sempre più i servizi Starlink sul campo di battaglia, citando conversazioni presumibilmente intercettate tra il personale militare russo.

 

Il CEO di SpaceX Musk ha negato le accuse, insistendo sul fatto che «nessuno Starlink è stato venduto direttamente o indirettamente alla Russia». Il Cremlino ha inoltre insistito sul fatto che l’esercito russo non ha mai ordinato i terminali Starlink, sottolineando che il sistema non è stato certificato nel Paese.

 

Musk aveva donato circa 20.000 terminali Starlink all’Ucraina poco dopo che la Russia ha lanciato la sua operazione militare nel febbraio 2022. Le truppe di Kiev utilizzano il sistema per far funzionare i droni lungo la linea del fronte.

 

Il miliardario, tuttavia, ha dichiarato l’anno scorso di aver rifiutato la richiesta ucraina di attivare il servizio Starlink in Crimea. In assenza di ordini diretti da parte della leadership statunitense, SpaceX ha deciso di non contravvenire alle norme nonostante la richiesta di Kiev in tal senso, spiegò allora l’imprenditore, che paventava il possibile innesco di una guerra nucleare. Il regime di Zelens’kyj lo definì «malvagio».

Aiuta Renovatio 21

Pur promettendo sostegno all’Ucraina, Musk ha ripetutamente affermato di essere favorevole a una risoluzione pacifica del conflitto.

 

Il miliardario annunciò informalmente il suo piano di pace, con nuovi referendum sotto supervisione internazionale per le zone occupate e cessazione del conflitto, ad un incontro ad Aspen l’anno scorso. Aspen è una conventicola di potenti legati alla geopolitica atlantica di cui è stato amministratore delegato Walter Isaacson, già CEO della CNN nonché ultimo biografo di Musk. Come noto, anche Giorgia Meloni è membro dell’Aspen, e forse proprio questo, tramite Isaacson, potrebbe essere il trait d’union che ha portato spesso Musk in Italia, ospitato perfino ad un evento del partito di governo Fratelli d’Italia.

 

Secondo quanto riportato, quel giorno ad Aspen, i partecipanti guardarono con imbarazzo e forse fastidio Musk mentre spiegava la sua idea durante il cocktail.

 

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha acquistato fino a 500 nuovi terminali Starlink per l’Ucraina nel giugno 2023, si legge nella lettera della Camera dei Democratici, secondo il WaPo.

 

Otto mesi fa le forze russe hanno distrutto una stazione di comunicazione Starlink nei dipressi di Bakhmut.

 

Quattro mesi fa anche Israele aveva minacciato di distruggere i satelliti Starlinki. Il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Kahri ha promesso che «Israele utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione per combattere» la prevista fornitura dell’accesso internet Starlink a Gaza. «Hamas lo utilizzerà per attività terroristiche», ha affermato Kahri in un post su Twitter (che peraltro è di proprietà di Musk), aggiungendo che «non ci sono dubbi al riguardo, lo sappiamo e Musk lo sa».

 

Come riportato da Renovatio 21, anche scienziati cinesi hanno minacciato di distruggere i satelliti Starlink.

 

La potenza politica dimostrata dei satelliti di Musk suggeriscono l’imminenza di una vera e propria guerra spaziale, per la quale vari Stati si stanno preparando.

 

Come ripetuto da Renovatio 21, una guerra spaziale potrebbe impedire all’umanità per generazioni e generazioni di esplorare lo spazio esterno, ingenerando quella che si chiama «sindrome di Kessler», dove detriti spaziali ruotano attorno alla terra in tale quantità e con tale velocità da distruggere qualsiasi veicolo in uscita dall’atmosfera.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Steve Jurvetson via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata

Più popolari

Exit mobile version