Geopolitica

La Slovacchia vuole la Russia ai colloqui di pace con l’Ucraina

Pubblicato

il

Il prossimo vertice internazionale per trovare una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina dovrà includere la Russia, ha affermato mercoledì il ministro degli Esteri slovacco Juraj Blanar, dopo l’incontro con il suo omologo ucraino Andrey Sibiga.

 

Secondo Blanar, il conflitto in Ucraina non ha una «soluzione militare» e devono essere prese delle misure per porvi fine attraverso dei negoziati «il prima possibile», osservando che Kiev sostiene l’idea di invitare rappresentanti dalla Russia alla prossima conferenza.

 

«Abbiamo concordato e il ministro ha confermato che il prossimo negoziato di pace deve essere con la partecipazione della Federazione Russa», ha affermato il Blanar, come citato dal quotidiano slovacco Pravda. Blanar ha anche segnalato il sostegno di Bratislava alla richiesta di adesione dell’Ucraina all’UE, ma ha osservato che la Slovacchia è contraria alle ambizioni di Kiev di entrare nella NATO.

 

«L’adesione dell’Ucraina alla NATO creerebbe ulteriori conflitti», ha affermato Blanar, senza fornire spiegazioni. La Russia ha costantemente sottolineato la sua opposizione all’adesione dell’Ucraina alla NATO. Lo status neutrale di Kiev è una delle richieste chiave avanzate da Mosca per una risoluzione pacifica del conflitto.

 

Toccando forse uno dei livelli più alti della cifra grottesca che ora impera nella diplomazia internazionale, la Russia non è stata invitata alla precedente conferenza di pace in Ucraina tenutasi in Svizzera a giugno. L’incontro non è riuscito a produrre risultati visibili, con molte nazioni che si sono rifiutate di firmare una dichiarazione congiunta e hanno lamentato l’assenza della Russia. Il presidente russo Vladimir Putin ha criticato l’evento definendolo uno «stratagemma», mirato a «invertire la causa e l’effetto» del conflitto.

Sostieni Renovatio 21

L’Ucraina e la Russia hanno negoziato l’ultima volta nella primavera del 2022 a Turchia. Le due parti sono riuscite a redigere un trattato di pace che è stato approvato in via preliminare. Tuttavia, il documento non è mai stato finalizzato e in seguito l’ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha emesso un decreto che vietava i colloqui di pace con Putin.

 

Intervenendo a un dibattito tenutosi all’Eastern Economic Forum di Vladivostok all’inizio di questo mese, Putin ha accusato l’Occidente di aver «ordinato» a Kiev di abbandonare il trattato a causa «del desiderio delle élite» di «infliggere una sconfitta strategica alla Russia».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’ex sottosegretario di Stato americano Victoria Nuland ha confermato che Kiev aveva respinto il trattato su ordine dei suoi sostenitori occidentali.

 

Tuttavia, la retorica di Kiev è cambiata nelle ultime settimane. In un’intervista con la NBC all’inizio di questo mese, lo Zelens’kyj ha detto di «aver realizzato» che senza la Russia al tavolo sarebbe stato «molto difficile» trovare una soluzione diplomatica al conflitto, e ha dichiarato che i rappresentanti di Mosca saranno invitati alla prossima conferenza di pace.

 

La prossima conferenza di pace non è ancora stata programmata, ma alcune indiscrezioni indicano che potrebbe aver luogo più avanti, in autunno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Österreichisches Außenministerium / BMEIA/Gruber via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata

Più popolari

Exit mobile version