Geopolitica
La Slovacchia accusa Kiev di ricatto
Il blocco delle forniture di petrolio dalla Russia all’Ungheria e alla Slovacchia da parte dell’Ucraina è inaccettabile e equivale a un ricatto, ha affermato il ministro degli Interni slovacco Matus Sutaj Estok.
La scorsa settimana Kiev ha interrotto le forniture di greggio ai paesi vicini attraverso l’oleodotto Druzhba, citando le sanzioni contro il gigante energetico russo Lukoil.
La Slovacchia e l’Ungheria sono gli unici Paesi dell’UE che si oppongono alla politica dell’Unione di fornire aiuti militari all’Ucraina nel suo conflitto con la Russia.
Iscriviti al canale Telegram
«L’Ucraina ha scelto di ricattare Slovacchia e Ungheria», ha detto Sutaj Estok in un videomessaggio sui social media mercoledì. «Considero inaccettabile la decisione dell’Ucraina di interrompere le forniture di petrolio della Lukoil alla Slovacchia e all’Ungheria. Mi rifiuto di lasciare che la Slovacchia e il popolo slovacco servano da strumento di vendetta tra l’Ucraina e la Russia».
Il primo ministro slovacco Robert Fico la scorsa settimana ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo ucraino, Denis Shmigal, per sottolineare che Bratislava non sarà «ostaggio delle relazioni ucraino-russe».
La sospensione del transito del petrolio da parte di Kiev è stata condannata anche dal presidente slovacco Peter Pellegrini, il quale ha sottolineato che il suo Paese ha aiutato l’Ucraina con il flusso inverso delle forniture di gas ed elettricità.
A Ungheria e Slovacchia sono state concesse esenzioni da un divieto UE sulle importazioni di petrolio russo introdotto nel 2022 come parte di una vasta gamma di sanzioni contro Mosca. In precedenza, Lukoil forniva fino al 50% del fabbisogno di petrolio dei due stati membri dell’UE.
Dopo la sospensione delle forniture della scorsa settimana, Budapest e Bratislava hanno chiesto alla Commissione Europea di mediare con Kiev sulla situazione.
La Commissione Europea ha tuttavia bloccato la richiesta, citando la necessità di «raccogliere prove e valutare la situazione legale», ha riferito il Financial Times, citando il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis.
Nessuno dei rappresentanti commerciali degli altri stati membri dell’UE ha sostenuto Budapest e Bratislava nell’incontro di mercoledì per discutere la questione, ha aggiunto l’agenzia di stampa citando fonti diplomatiche.
Secondo Politico, la Commissione Europea ha affermato martedì di non vedere alcun rischio «immediato» per l’approvvigionamento di petrolio dell’UE. Martedì il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha minacciato di bloccare i fondi che l’UE ha stanziato per l’Ucraina finché Kiev non riprenderà il transito del greggio russo.
Uguali parole di condanna sono arrivate anche dal presidente della Repubblica slovacca, riporta RT.
La Slovacchia potrebbe adottare misure di ritorsione contro l’Ucraina se Kiev continuerà a impedire il transito del petrolio russo attraverso l’oleodotto Druzhba, ha avvertito il presidente Peter Pellegrini.
La scorsa settimana Kiev ha interrotto il flusso di greggio attraverso l’oleodotto Druzhba verso i suoi vicini dipendenti dall’energia, Ungheria e Slovacchia, citando le sanzioni contro la seconda compagnia petrolifera russa, la Lukoil, privando così i due stati membri dell’UE di petrolio che soddisfa fino al 40% del loro fabbisogno.
Parlando ai giornalisti mercoledì, Pellegrini ha descritto le azioni di Kiev come una «interferenza molto spiacevole nei nostri buoni rapporti».
Aiuta Renovatio 21
«Credo fermamente che l’Ucraina sarà in grado di mettere tutto a posto il prima possibile, perché la Slovacchia, in quanto stato sovrano, alla fine dovrà prendere qualche tipo di contromisura», ha detto senza specificare la natura di una possibile risposta, aggiungendo, tuttavia, che questo «non avrebbe portato alcun beneficio né all’Ucraina né ai suoi cittadini».
Pelligrini ha ricordato che la Slovacchia ha aiutato l’Ucraina con il flusso inverso del gas e ha anche inviato elettricità al Paese. Il ministro della Difesa slovacco Robert Kalinak ha fatto eco alle critiche del presidente e ha avvertito che Kiev stava «rischiando molto» con le sue azioni «irresponsabili».
Sebbene l’UE abbia vietato le importazioni di petrolio via mare dalla Russia nel dicembre 2022, le consegne tramite oleodotti hanno ricevuto esenzioni dall’embargo per consentire ai Paesi dell’UE senza sbocco sul mare, tra cui Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, di garantire forniture stabili di petrolio.
Lukoil fornisce circa il 50% del petrolio spedito tramite il ramo meridionale di Druzhba, che è una delle reti di oleodotti più lunghe al mondo. Altri fornitori includono la statale russa Tatneft, Gazprom Neft, la società privata Russneft e diversi piccoli produttori.
Martedì, anche l’Ungheria si è impegnata a punire Kiev per il blocco delle forniture di petrolio dalla Russia, con il ministro degli Esteri Peter Szijjarto che ha affermato che Budapest bloccherà 6,5 miliardi di euro (7 miliardi di dollari) di fondi che l’UE ha stanziato per l’Ucraina finché Kiev non riprenderà il transito.
Il ministro degli Esteri ungherese ha dichiarato che a giugno il suo Paese ha fornito il 42% dell’elettricità all’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic