Epidemie
La Sierra Leone dichiara l’emergenza per il vaiolo delle scimmie
La Sierra Leone ha dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica dopo aver confermato due casi del virus mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie.
L’annuncio è stato dato lunedì dal ministro della Salute Austin Demby nella capitale del paese dell’Africa occidentale, Freetown, dopo che è stato rilevato un secondo caso di malattia virale potenzialmente fatale.
«La conferma di due casi di mpox nel Paese ha spinto ad adottare misure immediate come previsto dal Public Health Act», ha affermato Demby.
La scorsa settimana, la Sierra Leone ha segnalato il suo primo caso di mpox da quando è stato innalzato il livello di allerta continentale per la malattia l’anno scorso. Ad agosto, l’autorità sanitaria dell’Unione Africana ha dichiarato la diffusione del virus un’«emergenza di sanità pubblica per la sicurezza continentale».
Il Marocco ha confermato il suo primo caso di mpox dell’attuale epidemia a settembre. Anche Burundi, Kenya, Ruanda e Uganda hanno registrato casi della malattia. Secondo l’OMS, molte delle infezioni sono state ricondotte a collegamenti di viaggio con le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo.
Il ministero della Salute della Sierra Leone ha riferito che nessuno dei due pazienti era stato esposto di recente a individui o animali infetti noti e che solo il primo caso riguardava un viaggio recente. I pazienti sono stati identificati come un uomo di 27 anni di un villaggio vicino a Freetown e un uomo di 21 anni che vive nella capitale. Entrambi sono attualmente in cura presso un ospedale di Freetown.
Demby ha affermato che la dichiarazione di emergenza sanitaria pubblica consente al governo di mobilitare rapidamente risorse, prevenire ulteriori trasmissioni e garantire cure appropriate per le persone colpite. Ha inoltre annunciato una sorveglianza rafforzata delle frontiere, test estesi e il lancio di una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale.
«Invitiamo tutti i cittadini a mantenere la calma, a tenersi informati e a segnalare tempestivamente alle autorità sanitarie eventuali casi sospetti», ha affermato Demby.
Il ministro ha rassicurato la popolazione sulla prontezza del Paese ad affrontare l’epidemia, citando le lezioni apprese dalla gestione delle crisi sanitarie del passato, tra cui l’epidemia di Ebola del 2014 e la pandemia di Covid-19.
Il virus è stato identificato per la prima volta nei macachi alla fine degli anni Cinquanta. Il primo caso umano è stato segnalato nella Repubblica Democratica del Congo (allora Zaire) nel 1970, dove la malattia rimane endemica.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la Germania ha segnalato il suo primo caso di una nuova variante di vaiolo delle scimmie. In un volantino pubblicato in quei giorni, il Robert Koch Institute (RKI) aveva anche spiegato che la trasmissione della nuova variante di mpox avviene principalmente attraverso uno stretto contatto fisico con persone già infette dal virus.
Iscriviti al canale Telegram
L’istituto sanitario germanico aveva anche ricordato che a maggio 2022, quando è stata osservata per la prima volta la diffusione di mpox al di fuori dell’Africa, si è scoperto che le infezioni venivano trasmesse principalmente attraverso «contatti sessuali tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini», con particolare attenzione ai festival estivi LGBT come Gay Pride ed affini.
Quando ha iniziato a diffondersi rapidamente alla fine del 2022, l’OMS aveva ribattezzato la malattia mpox, per evitare «un linguaggio razzista e stigmatizzante».
Mesi fa un nuovo ceppo di vaiolo delle scimmie con «potenziale pandemico» era stato scoperto in Congo. L’OMS ha ridichiarato l’mpox «emergenza sanitaria globale» la scorsa estate.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso in India era stato registrato il primo caso di ceppo mortale del patogeno. Nello stesso periodo, Singapore ha lanciato una quarantena in stile COVID e una campagna vaccinale. Controlli agli arrivi aeroportuali sono stati istituiti in Paesi come la Cina e il Kazakistan.
L’autorità di regolamentazione farmaceutica americana FDA ha approvato un vaccino per il vaiolo delle scimmie anche se potrebbe causare morte nei vaccinati e pure nei non vaccinati che entrano in contatto con i primi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0