Ambiente
La Siemens alle prese con l’inaffidabilità dell’energia eolica e della sua tecnologia
L’industria tedesca è ancora una volta alle prese con problemi legati all’energia del vento, garantita sulla carta come fonte rinnovabile ma sempre più al centro di grattacapi enormi per l’industria e l’intera Germania.
Il fatto innegabile che il vento non soffia sempre come previsto sta rendendo l’energia eolica una fonte di energia in gran parte inaffidabile.
L’altro grosso problema è l’inaffidabilità della tecnologia delle centrali eoliche. Questo problema ha colpito in modo massiccio il fornitore spagnolo di energia eolica Iberdrola, dopo che i cuscinetti a sfera delle centrali eoliche hanno dimostrato di non funzionare.
Quando si è diffusa la notizia, Siemens Energy, la filiale di Gamesa che fornisce i sistemi a Iberdrola, ha visto le sue azioni perdere il 37% in borsa martedì 27 giugno. Mercoledì hanno riguadagnato il 6,7%, ma hanno perso nuovamente il 2% giovedì.
Bloomberg ha riportato stime di esperti secondo cui la riparazione di circa 1.000 centrali eoliche di nuova generazione potrebbe richiedere più del miliardo di euro dichiarato dalla direzione di Siemens Energy, ma almeno 1,6 miliardi di euro.
La Siemens potrebbe trovarsi di fronte a problemi ancora maggiori se anche le vecchie generazioni di sistemi mostrassero la necessità di riparazioni urgenti. L’intera crisi pone una nuova enorme questione ai piani del governo tedesco di far dipendere in larga misura il futuro approvvigionamento energetico nazionale della Germania dall’energia eolica.
La vicenda pone una grande domanda su alcune sezioni delle élite tedesche che cercano di rendere Siemens e altre parti dell’industria del Paese fornitori globali leader di «tecnologie sostenibili».
Come riportato da Renovatio 21, la Germania ha rinunciato catastroficamente al nucleare nell’era Merkel, affidandosi alle rinnovabili che non solo hanno disatteso le aspettative, ma hanno addirittura fatto riaprire le centrali a carbone. Nella società tedesca, tuttavia, affioravano segni di pentimento ancora prima della distruzione del gasdotto Nord Stream: scienziati, normali cittadini e pure qualche ministro rivogliono l’atomo inibito dalla cancelliera, fautrice dei multiplo disastri ora slatentizzatisi in Europa.
Come riportato da Renovatio 21, anni di politiche folli della Germania merkeliana hanno prodotto disastri grotteschi: non c’è abbastanza vento per le pale eoliche ed è tornata ad far funzionare centrali a carbone, una risorsa che la Germania, alla pari del gas, importava dalla Russia. La regressione tedesca è stata tale che ad un certo punto, scrisse un’analisi Deutsche Bank, si era cominciato a parlare nel Paese della fornitura di legna da ardere per passare l’inverno.
Sull’origine della transizione ecologica la parlamentare di Alternative fuer Deutschland Beatrix von Storch ha dato interessanti ragguagli al Bundestag la settimana passata, spiegando bene « il business delle pompe di calore. L’azienda statunitense Carrier Global acquista il produttore tedesco di WP Viessmann per 12 miliardi di dollari. Chi possiede Carrier Global? L’86% è detenuto da investitori istituzionali. Ciò significa l’industria finanziaria statunitense, BlackRock, Vanguard, American Star e Capital Group».
Le pale eoliche, che oltre che parte dell’agenda climatica costituiscono per alcuni amministrazioni un vero e proprio culto, hanno dato problemi anche in Texas, Paese che di conseguenza ha subito negli anni scorsi blackout e morti per il freddo.
Secondo un documento recentemente pubblicato da Wade Allison, matematico e fisico dell’Università di Oxford, ricercatore al CERN e membro del Keble College professore emerito, l’eolico «fallisce su ogni aspetto».