Spazio
La Russia sta usando armi spaziali in Ucraina: parla il generale USA della Space Force
La Russia starebbe usando armi spaziali nella guerra in Ucraina disturbando i segnali GPS dei satelliti americani utilizzati dalle forze armate ucraine, secondo un generale di spicco della US Space Force.
La Russia ha laser terrestri in grado di attaccare satelliti, apparecchiature elettroniche di disturbo e missili anti-satellite, secondo il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force, la branca delle forze armate creata da Trump per gestire l’astronautica militare.
«Non hanno mostrato scrupoli nel testare questi sistemi», ha detto Saltzman ai partecipanti a un forum del 5 aprile sulla difesa spaziale condotto dal Mitchell Institute for Aerospace Studies. «E hanno tutte le intenzioni di usare armi antispaziali nei conflitti, come vediamo nella guerra in Ucraina. Abbiamo assistito ad attacchi informatici contro fornitori di Internet via satellite, nonché a persistenti interferenze SATCOM e GPS».
«Lo spazio è… innegabilmente un dominio di combattimento conteso», ha concluso il generale Saltzman.
Come scrive Epoch Times, la Russia avrebbe preso di mira il sistema GPS Navstar, gestito dalla Space Force e messo a disposizione di numerosi altri Paesi. La Space Force tratta con il jamming, il disturbo delle comunicazioni, dall’aprile 2022.
Anche i segnali dal sistema SpaceX Starlink sono stati bloccati, secondo il CEO di SpaceX Elon Musk. «Alcuni terminali Starlink vicino alle aree di conflitto sono stati bloccati per diverse ore alla volta», ha scritto Musk su Twitter nel marzo 2022. «Il nostro ultimo aggiornamento software aggira il disturbo».
I russi hanno condotto un importante test delle sue armi anti-satellite (ASAT) nel novembre 2021, ma finora non si sono mossi per distruggere i satelliti. Il pragmatismo di Mosca eviterebbe così il rischio di una pericolosa escalation anche nello spazio.
L’impatto sulla guerra del sistema di internet a banda larga servito dai satelliti di StarLink, società di Elone Musk, è stato significativo. Dopo aver offerto gratuitamente StarLink a Kiev, Musk si è lamentato del fatto di non essere ricompensato dal governo USA, per poi tagliare i collegamenti quando ci si è resi conto che l’assistenza dei satelliti stava servendo per la pianificazione di attacchi all’interno della Russia.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina ha studiato modi per disabilitare o distruggere i satelliti di Musk, considerati a questo punto un fattore geopolitico determinante.
A loro volta, i russi starebbero costruendo armi ASAT basate sul laser per distruggere i satelliti spia statunitensi.
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
La NASA intanto teme le azioni della geopolitica spaziale – detta da alcuni anche «astropolitica» – di Pechino, tanto da dichiarare che il Dragone, dopo importanti missioni sul satelliti che hanno portato a casa minerali e conoscenze rilevanti, potrebbe reclamare parti della Luna.
La Cina sta investendo in armi ASAT progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, ed è unico degli unici Paesi ad averle testate attivamente in episodi controversi.
Come riportato da Renovatio 21, Russia e Cina negli ultimi mesi hanno intensificato gli sforzi di integrazione dei loro sistemi di navigazione satellitare alternativi al GPS. Anche l’India cerca di uscire dal cono dei satelliti occidentali, arrivando a esplicitare la volontà di piazzare il suo sistema di navigazione, il NavIC, negli iPhone.