Geopolitica
La Russia rimuove i talebani dalla lista dei terroristi
Il rappresentante presidenziale speciale russo per l’Afghanistan, Zamir Kabulov, ha detto ai giornalisti il 4 ottobre che «il ministero degli Esteri [russo], insieme all’FSB [Servizio di sicurezza federale russo] e a una serie di altre agenzie russe, sta ultimando gli ultimi ritocchi legali alla rimozione del movimento talebano dalla lista dei terroristi della Russia».
Il Kabulov ha fatto queste osservazioni al termine di un incontro sull’Afghanistan a Mosca.
In precedenza, quel giorno, il direttore dell’FSB Alexander Bortnikov ha detto che «i talebani sono pronti a combattere l’ala più pericolosa dello Stato Islamico (IS), l’ISIS-K», secondo la dichiarazione rilasciata all’agenzia di stampa TASS.
Si tratta di una decisione importante da parte della Russia, che aveva inserito i talebani nella sua lista di organizzazioni terroristiche nel 2003.
Aiuta Renovatio 21
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha detto, parlando al suo incontro con il ministro degli Esteri di Kabul Amir Khan Muttaqi: «Partiamo dal fatto che l’Afghanistan si sta inserendo sempre più organicamente nella nostra ampia famiglia regionale. E tutti i partecipanti all’incontro odierno, a modo loro, con caratteristiche nazionali, hanno parlato della necessità che l’Afghanistan ritorni finalmente a questa famiglia regionale, e tutti gli stati nel nostro formato hanno espresso la loro disponibilità e determinazione a fornire ogni possibile assistenza a questo scopo».
Nell’incontro tra Lavrov e il suo omologo nel governo ad interim dell’Afghanistan, si sarebbe discusso anche di droga e terrorismo, secondo Kabulov.
Come riportato da Renovatio 21, l’ISIS ha rivendicato l’attacco del settembre 2022 fuori dall’ambasciata russa a Kabul, dove un attentatore ha detonato un ordigno e due membri del corpo diplomatico sono stati uccisi. Il bilancio parziale sarebbe di almeno una decina di vittime.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa un corteo di automobili su cui viaggiavano l’ambasciatore russo in Pakistan Albert Khorev e altri diplomatici è stato colpito da un’esplosione.
Secondo la vulgata occidentale, sarebbe stato l’ISIS-K a procurare la strage del centro commerciale Crocus a Mosca lo scorso aprile. Tuttavia il Cremlino ha dichiarato prove significative» del coinvolgimento di Kiev nell’attacco terroristico.
L’ISIS-K sarebbe dietro all’attentato alla chiesa di Santa Maria a Istanbul, ed è stata sospettata anche della doppia carneficina con oltre 50 morti consumatasi lo scorso ottobre in Pakistan. Sempre nel 2023 l’ISIS-K (la variante locale dell’ISIS) rivendicò un attentato nella provincia di Khyber Pakthunkhwa che uccise 54 persone, la metà delle quali erano bambini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DFID – UK Department for International Development via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic