Economia
La Russia non abbandonerà mai il contante: parla l’ex presidente della Banca Centrale
Secondo l’ex capo della banca centrale del Paese, è improbabile che la Russia rinunci mai al contante, il quale ritiene che ci saranno sempre persone che trarranno vantaggio dal suo utilizzo.
In un’intervista rilasciata mercoledì a RTVI, Sergej Dubinin ha affermato che, nonostante lo sviluppo delle valute digitali, alcuni partecipanti al mercato preferiranno sempre le transazioni in contanti per evitare la tassazione.
«Non credo che in Russia, come in qualsiasi altro paese a economia di mercato, tutti i partecipanti alle transazioni preferiranno i pagamenti senza contanti», ha affermato Dubinin. «Rimarrà sempre una percentuale, forse tra il 5 e il 10%, che preferirà i pagamenti in contanti, anche a causa della radicata abitudine di eludere le tasse».
Sostieni Renovatio 21
Ha fatto notare che le transazioni di grandi dimensioni continueranno a essere effettuate utilizzando metodi diversi dal denaro contante, aggiungendo che è probabile che le valute digitali vengano equiparate al denaro elettronico, il che ne renderà più comodo l’utilizzo.
Dubinin ha anche sottolineato il ruolo del denaro contante nel fornire alle banche una fonte di finanziamento. Ha spiegato che i saldi sui conti correnti, comprese le carte di credito, costituiscono il 12-15% dei depositi totali delle famiglie. Questi fondi sono disponibili alle banche senza alcun costo, consentendone l’utilizzo per prestiti o investimenti.
Ad aprile, il governatore della Banca centrale, Elvira Nabiullina, ha dichiarato che i pagamenti senza contanti in Russia hanno già raggiunto l’86% e ha previsto che tale quota potrebbe aumentare fino al 90% nei prossimi tre-cinque anni.
La Banca Centrale di Russia ha riportato che la circolazione di contante è aumentata del 5,1% lo scorso anno, raggiungendo un totale di 130,1 trilioni di rubli (circa 1,45 trilioni di dollari). I depositi e i prelievi presso gli sportelli bancomat e gli sportelli bancomat delle banche sono ammontati rispettivamente a ₽63,6 trilioni (circa 710 miliardi di dollari) e 66,5 trilioni di rubli (circa 740 miliardi di dollari).
Un sondaggio condotto lo scorso anno dal Centro di Ricerca sull’Opinione Pubblica (VCIOM) ha rilevato che oltre la metà dei russi, soprattutto i giovani e coloro che vivono nelle principali aree urbane, ritiene che tra 20 anni il contante non verrà più utilizzato per le transazioni quotidiane.
Quasi l’80% degli intervistati ha affermato che le carte di credito sono semplicemente più facili e comode del contante. Solo circa il 18% dei russi ha affermato di fidarsi meno delle carte rispetto al contante, adducendo come motivazione la paura di perderle e una generale sfiducia nei servizi bancari.
Nel frattempo, in occidente continua la guerra delle élite al potere al contante.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro della Giustizia francese Géraland Darmanin ha proposto l’abolizione delle transazioni in contanti solo la settimana scorsa.
Dietro la supposta lotta a criminali e terroristi che optano per le banconote invece che per le transazioni elettroniche, si nasconde solo l’avvio di un’immane sistema di comando e sorveglianza bioelettronico, dove ogni vostra transazione sarà tracciata, analizzata, impedita.
L’euro digitale è alle porte – la fine del contante, e della libertà dei cittadini, pure.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia