Ambiente

La Russia dichiara il WWF come ONG «indesiderabile» per aver minato l’economia russa

Pubblicato

il

Il procuratore generale russo ha dichiarato oggi il World Wide Fund for Nature (WWF), noto anche come World Wildlife Fund, come un’organizzazione «indesiderabile» sul territorio della Federazione Russa.

 

L’accusa è quella di utilizzare attività ambientali ed educative «come copertura per la realizzazione di progetti che pongono sicurezza minacce nella sfera economica». In particolare, «con il pretesto di preservare l’ambiente, il WWF sta svolgendo attività volte a impedire l’attuazione delle politiche per lo sviluppo industriale e l’esplorazione delle risorse naturali nei territori artici, sviluppando e legittimando restrizioni che potrebbero servire come una base per trasferire la rotta del Mare del Nord nella zona economica esclusiva degli Stati Uniti».

 

«L’ONG si rivolge in particolare alle grandi imprese impegnate nel settore energetico, nell’industria del petrolio e del gas, e anche nell’estrazione di giacimenti minerari e metalli preziosi, secondo i funzionari russi. L’Ufficio del Procuratore generale, in particolare, si è opposto all’uso da parte del WWF dei punteggi ESG (Environmental-Social-Governance) per valutare le società russe, che si basano esclusivamente sugli “standard e criteri soggettivi sviluppati dal WWF”» scrive il sito russo.

 

Aggiungono che il WWF avrebbe «fornito materiale e altro supporto a diverse ONG russe che sono state incluse nel registro degli agenti stranieri, come “Friends of the Baltic” e “Sakhalin Environmental Watch”. Il WWF stesso un agente straniero nel marzo di quest’anno».

 

Essere dichiarati indesiderabili è un divieto effettivo per l’organizzazione, riferisce RT. La ONG del panda quindi «deve chiudere i suoi uffici in Russia e fare affari con essa è punibile con una multa o con il carcere in caso di recidiva. La prima organizzazione ad essere designata così è stata la National Endowment for Democracy (NED), finanziata dal Congresso degli Stati Uniti, nel 2015».

 

Un’altra ONG ambientalista, Greenpeace, è stata dichiarata sgradita il mese scorso dopo le accuse di aver cercato la destabilizzazione e il cambio di governo in Russia «con mezzi anticostituzionali».

 

Il WWF fu fondato come  World Wildlife Fund (cioè «Fondo Mondiale per la Vita Selvatica») nel 1961 da Bernardo van Lippe-Biesterfeld , conosciuto come Bernardo di Olanda – marito della regina Giuliana d’Olanda – e dal Principe Filippo di Edimburgo, che come noto era il marito della Regina Elisabetta d’Inghilterra, basandosi su un’idea passata per Julian Huxley, fondatore dell’UNESCO già creatore (nel 1968) del termine «transumanismo», proveniente da una nota famiglia malthusiano-darwinista molto ascoltata dall’élite britannica (il fratello era lo scrittore Aldous, il nonno Thomas era invece chiamato «il mastino di Darwin).

 

Come noto, Filippo di Edimburgo dichiarò a più riprese di volersi incarnare in un patogeno di modo da massacrare tanta gente e quindi ridurre i problemi ambientali causati, a suo dire, dalla sovrappopolazione. Il principe Bernardo invece è noto per aver fondato nel 1954 il famigerato Gruppo Bilderberg. Prima di questo, il principe Bernardo, detto Benno, era divenuto  membro del «Reiter-SS», un’unità a cavallo delle SS e si era unito al Partito Nazista già prima della guerra, entrando poi a far parte anche del Corpo Automobilistico Nazionalsocialista.

 

Tra i fondatori del WWF vi era anche Godfrey Anderson Rockefeller, della famosa famiglia di ricchissimi finanzieri che si tramanda di generazione in generazione il compito di ridurre gli esseri umani. Godfrey Anderson, che quando non si preoccupava del WWF praticava la sua passione per gli elicotteri, era figlio di Godfrey Stillman Rockefeller, a sua volta nipote del fondatore del cartello petrolifero Standard Oil nonché membro della società segreta di Yale chiamata Skull & Bones.

 

Come il padre, anche Godfrey Anderson aveva fatto Yale ed era amico di famiglia di George H.W. Bush, futuro presidente e padre dell’altrettanto futuro presidente George Dubya Bush.

 

Secondo le cronache, oltre a partecipare alla creazione del WWF, il Rockefeller ha contribuito alla causa assumendo il personale e i primi scienziati della ONG, di cui è stato direttore dal 1972 al 1978, restando quindi membro del board dell’organizzazione fino al 2006.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version