Arte
La Romania afferma che Eurovision ha cambiato il suo voto per far vincere l’Ucraina
L’emittente rumena TVR ha accusato l’Unione Europea di Radiodiffusione EBU di aver assegnato una serie di punteggi diversi a quelli forniti, attribuendo erroneamente il punteggio più alto all’Ucraina, che ha poi vinto la competizione. Lo riporta Summit News.
La band ucraina Kalush Orchestra ha vinto facilmente la competizione, finendo con 631 punti, con il Regno Unito al secondo posto con 466 punti.
Tuttavia, nonostante il margine di vittoria, i rappresentanti ufficiali rumeni dell’Eurovision si sono lamentati del fatto che l’EBU abbia ignorato il loro voto per dare il primo posto alla Moldavia e lo abbia invece assegnato all’Ucraina.
«Siamo rimasti sorpresi di scoprire che il risultato del voto della giuria rumena non è stato preso in considerazione nel calcolo della classifica finale», ha affermato TVR in una nota. «Gli organizzatori hanno assegnato una diversa serie di punti ai partecipanti alla finale, a nome della giuria del nostro Paese. Precisiamo che la giuria rumena ha deciso di dare il massimo punteggio ai rappresentanti della Moldova».
Anche i rappresentanti di ogni Paese compaiono normalmente nella trasmissione in diretta per annunciare i risultati delle votazioni del loro Paese, ma il rumeno Eda Marcus non è stato viso da nessuna parte.
La European Broadcasting Union (EBU) ha risposto affermando di aver notato «modelli di voto irregolari» che «li hanno costretti a sostituire i punteggi di sei paesi: Azerbaigian, Georgia, Montenegro, Polonia, Romania e San Marino».
«Al fine di ottemperare alle istruzioni di voto della competizione, l’EBU ha collaborato con il proprio partner votante per calcolare un risultato aggregato sostitutivo per ciascun Paese interessato, sia per la seconda semifinale che per la finalissima (calcolata sulla base del risultati di altri paesi con una storia di votazione simile)», hanno affermato in una nota.
Nel conteggio delle votazioni finali, né la Romania né la Moldova si sono assegnate punti l’un l’altra, cosa che nella realtà non sarebbe mai accaduta.
TVR ha detto che gli organizzatori dell’Eurovision hanno «sostituito il punteggio della giuria in Romania con un “sostituto” calcolato in modo non trasparente» e non li hanno nemmeno informati di ciò che stavano facendo durante la competizione.
Anche senza questi retroscena raccontati dai romeni, la politica aveva già avuto un suo peso specifico nella competizione. Come noto, il gruppo musical vincitore ha poi detto che ora era pronto ad andare a combattere. Il presidente ucraino Zelens’kyj aveva invitato i suoi follower su Telegram di votare per l’Ucraina, per poi promettere di ospitare l’Eurovision l’anno prossimo a Mariupol’, «capitale» del battaglione Azov, ora praticamente sotto controllo delle forze russe.
Immagine di Ukrinform TV via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)