Contraccezione
La pillola rende le donne più paurose e ansiose?
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Sui problemi fisici e psicologici della pillola anticoncezionale Renovatio 21 ha pubblicato diversi articoli.
Più di 150 milioni di donne nel mondo usano contraccettivi orali. Gli OC combinati (COC), costituiti da ormoni sintetici, sono i più comuni. È noto anche che gli ormoni sessuali modulano la rete cerebrale coinvolta nei processi di paura.
Ora un team di ricercatori in Canada ha studiato gli effetti attuali e duraturi dell’uso di COC, nonché il ruolo degli ormoni sessuali sintetici e prodotti dal corpo sulle regioni cerebrali legate alla paura, i circuiti neurali attraverso i quali la paura viene elaborata nel cervello.
Ritengono che ulteriori ricerche potrebbero aiutare i medici a comprendere «le psicopatologie legate alla paura che colpiscono prevalentemente le donne, come i disturbi d’ansia e il disturbo da stress post-traumatico».
«Nel nostro studio, dimostriamo che le donne sane che attualmente utilizzano COC avevano una corteccia prefrontale ventromediale più sottile rispetto agli uomini», ha affermato Alexandra Brouillard, dell’Université du Québec à Montréal e prima autrice dello studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology.
«Si ritiene che questa parte della corteccia prefrontale sostenga la regolazione delle emozioni, come la diminuzione dei segnali di paura nel contesto di una situazione sicura. Il nostro risultato potrebbe rappresentare un meccanismo attraverso il quale i COC potrebbero compromettere la regolazione delle emozioni nelle donne».
Regolazione delle emozioni e contraccettivi
«Quando vengono prescritti i COC, le ragazze e le donne vengono informate di vari effetti collaterali fisici, ad esempio che gli ormoni che assumeranno aboliranno il loro ciclo mestruale e impediranno l’ovulazione», ha spiegato Brouillard.
Tuttavia, gli effetti degli ormoni sessuali sullo sviluppo del cervello, che continua fino alla prima età adulta, vengono raramente affrontati.
«Poiché riportiamo una riduzione dello spessore corticale della corteccia prefrontale ventromediale negli utilizzatori di COC rispetto agli uomini, il nostro risultato suggerisce che i COC possono conferire un fattore di rischio per deficit di regolazione delle emozioni durante il loro uso attuale», ha detto Brouillard.
Gli impatti dell’uso dei COC, tuttavia, possono essere reversibili una volta interrotta l’assunzione.
C’è molto da imparare
C’è ancora molto da imparare quando si tratta del cervello delle donne e di come viene influenzato dall’uso di COC.
Ad esempio, Brouillard e il suo team stanno attualmente studiando l’impatto dell’età di esordio e della durata di utilizzo per approfondire i potenziali effetti duraturi dei COC.
Dato che molte ragazze adolescenti iniziano a usare i COC durante l’adolescenza, un periodo delicato nello sviluppo del cervello, anche l’età dell’utilizzatore potrebbe avere un impatto sulla reversibilità.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21