Internet
La Nigeria multa Meta/Facebook per 220 milioni di dollari
La Nigeria ha inflitto al colosso tecnologico statunitense Meta una multa di 220 milioni di dollari per aver violato le leggi locali sulla protezione dei dati e sulla privacy, ha annunciato martedì l’agenzia per la tutela dei consumatori della nazione dell’Africa occidentale.
Le indagini hanno scoperto che le policy di Meta negano agli utenti nigeriani il diritto di negare il consenso alla raccolta, all’uso e alla distribuzione di dati personali, ha affermato Adamu Abdullahi, capo della Federal Competition and Consumer Protection Commission (FCCPC). Meta è la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp.
Secondo Abdullahi, l’indagine, durata 38 mesi e condotta in collaborazione con la Nigeria Data Protection Commission (NDPC), è iniziata nel 2021, dopo che WhatsApp ha aggiornato la sua politica sulla privacy.
Iscriviti al canale Telegram
«Abbiamo scoperto che quando ti registri per la prima volta per unirti a WhatsApp, c’è una colonna che dice che hai accettato che i tuoi dati vengano condivisi per la ricerca. Ciò è opposto ad altri climi in cui hai la possibilità di dire sì o no, quindi è discriminatorio in prima istanza», ha affermato.
La FCCPC ha annunciato per la prima volta un’azione contro Meta la scorsa settimana, accusando l’azienda di aver adottato pratiche «abusive e invasive» nei confronti di interessati in Nigeria per un «lungo periodo di tempo».
L’autorità per la concorrenza ha affermato che il colosso tecnologico statunitense ha proposto ad aprile un «pacchetto di misure correttive» che non ha affrontato le preoccupazioni.
In un ordine datato 18 luglio, la commissione ha ordinato a Meta di ripristinare immediatamente i diritti degli utenti nigeriani di «controllare l’uso, l’elaborazione, la condivisione o il trasferimento dei loro dati». Inoltre, deve «cessare il vincolo e il trasferimento di dati dal suo mercato WhatsApp al suo mercato Facebook e ai servizi di altre terze parti senza il consenso espresso richiesto e liberamente ottenuto dagli interessati».
Il governo ha concesso a Meta 60 giorni di tempo per pagare la sanzione di 220 milioni di dollari per violazione delle leggi sulla privacy, oltre a rimborsare altri 35.000 dollari per i costi delle indagini.
Meta non ha ancora risposto pubblicamente alle accuse.
A dicembre dell’anno scorso, la nazione più popolosa dell’Africa, con oltre 200 milioni di persone e circa 164 milioni di abbonamenti a Internet, contava oltre 51 milioni di utenti WhatsApp, secondo il Ministero delle Comunicazioni.
La Nigeria non è il primo paese a ritenere Meta responsabile per violazioni di dati. La Turchia ha recentemente multato l’azienda di 1,2 miliardi di lire (circa 37 milioni di dollari) dopo un’indagine sulla condivisione di dati sulle sue piattaforme Facebook, Instagram, Threads e WhatsApp.
All’inizio di questo mese, l’Unione Europea ha accusato Meta di non aver rispettato le normative antitrust.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, a marzo il candidato presidente USA Donald J. Trump ha definito Facebook «nemico del popolo».
Meta sta recentemente affrontando problemi per la questione delle attività pedofile sulle piattaforme, rivelate da articoli del Wall Street Journal, con udienze presso il Senato USA dove è stato testimoniato anche la questione del traffico di esseri umani. A gennaio il Nuovo Messico ha fatto causa a Meta e Zuckerberg per aver facilitato il traffico sessuale minorile.
Mesi fa Amnesty International ha accusato Facebook di diffondere l’odio in Etiopia. Questioni erano sorte anche con le elezioni in Cambogia. Secondo Human Rights Watch sarebbe ora attiva una censura sui contenuti pro-palestinesi. Nel 2022 Facebook aveva chiuso l’account della delegazione russa per il controllo delle armi all’OSCE di Vienna.
Il portavoce della società è stato inserito nella lista dei ricercati della Federazione Russa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21