Droni
La NATO lancerà una flotta di droni navali
I comandanti militari della NATO vogliono lanciare una flotta di imbarcazioni di superficie senza pilota e, in seguito, di sommergibili per monitorare l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo. Lo riporta Defense News.
Il progetto si basa su un programma statunitense simile nel Golfo Persico e potrebbe essere avviato prima del prossimo vertice NATO, che si terrà nei Paesi Bassi nel giugno 2025, ha detto al sito web di notizie l’ammiraglio francese Pierre Vandier, che ricopre la carica di Comandante supremo alleato della trasformazione della NATO.
Il funzionario atlantico ha paragonato l’idea alle telecamere a circuito chiuso delle città, affermando che «la tecnologia c’è» per implementare un tale sistema.
Iscriviti al canale Telegram
«In effetti, esiste già, quindi in qualche modo non è molto rischioso. Gli Stati Uniti hanno imposto la Task Force 59 nel Golfo per anni, quindi tutto è noto e venduto, quindi è molto più una questione di adozione che di tecnologia», ha spiegato il Vandier.
L’ammiraglio si riferiva a un progetto lanciato dalla Quinta Flotta della Marina degli Stati Uniti nel settembre 2021 per monitorare circa 2,5 milioni di miglia quadrate (6,5 milioni di chilometri quadrati) di acqua nell’area di operazioni del Medio Oriente. All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno creato una sottounità della task force, che opera dal Bahrein, per integrare missioni con e senza equipaggio.
Vandier ha affermato che il progetto NATO ha il supporto del comando centrale delle forze marittime dell’organizzazione e del suo quartier generale operativo. La testata ha suggerito che stava andando avanti a causa di un «modello di danni ai cavi sottomarini nelle acque europee», che alcuni funzionari occidentali hanno attribuito alla Russia nonostante la mancanza di prove.
L’ultimo incidente di questo tipo è stato segnalato questa settimana e ha coinvolto un collegamento tra Finlandia e Svezia, i due nuovi membri della NATO. Il ministro della Difesa civile svedese Carl-Oskar Bohlin ha affermato martedì che potrebbe essere stato coinvolto un sabotaggio, ma i funzionari finlandesi hanno poi confermato che almeno una delle due rotture identificate è stata causata da lavori di costruzione.
Vandier è stato approvato per il suo incarico nella NATO a giugno. In precedenza ha prestato servizio come Capo di Stato Maggiore della Marina francese e ha comandato la portaerei Charles de Gaulle.
L’esercito francese ha tentato di integrare l’elicottero robotico Airbus Helicopters VSR700 da far volare dalle sue navi da guerra, ma il programma SDAM ha subito ritardi e modifiche ai requisiti, secondo i media locali.
Come riportato da Renovatio 21, la Repubblica Popolare Cinese due anni fa ha svelato una nave catamarano che funge da nave madre porta droni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Pascal Subtil via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic