Geopolitica

La NATO invia più truppe in Kosovo

Pubblicato

il

Circa 200 soldati britannici sono sbarcati in Kosovo venerdì per rafforzare il contingente NATO esistente nella provincia separatista serba del Kosovo, in seguito all’incidente del mese scorso che ha coinvolto la polizia di etnia albanese. Un generale turco assumerà il comando della forza la prossima settimana.

 

I membri del 1° battaglione del reggimento reale della principessa del Galles si sono uniti ai 400 soldati britannici già di base in Kosovo. All’inizio di questa settimana, il governo rumeno si è impegnato a inviare altri 100 soldati.

 

Gli schieramenti «costituiscono un passo prudente per garantire che la KFOR abbia le forze necessarie per adempiere al suo mandato delle Nazioni Unite per mantenere un ambiente sicuro e protetto e la libertà di movimento per tutte le persone in Kosovo», ha affermato il blocco militare guidato dagli Stati Uniti in una nota.

 

La NATO ha inviato truppe in Kosovo nel giugno 1999 dopo aver intrapreso una guerra aerea di 78 giorni contro la Serbia per conto dei separatisti di etnia albanese nella provincia. Il governo provvisorio di Pristina ha dichiarato l’indipendenza nel 2008, ma non è stata riconosciuta dalla Serbia e da circa la metà dei paesi del mondo, tra cui Russia, Cina e India.

 

La scorsa settimana i leader sia dell’Albania che della Serbia hanno chiesto alla KFOR di assumere compiti di polizia nelle aree a maggioranza serba nel nord della provincia. Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha affermato che ciò è preferibile rispetto ad avere una polizia fedele al primo ministro del Kosovo Albin Kurti, che ha accusato di «terrorizzare» i serbi locali.

Sostieni Renovatio 21

Il primo ministro albanese Edi Rama – grande amico di George Soros e di Giorgia Meloni – ha affermato che questo era l’unico modo per impedire ai militanti serbi di attaccare la polizia di etnia albanese.

 

Londra e Bucarest hanno promesso rinforzi dopo l’incidente del 24 settembre a Banjska, quando hanno perso la vita tre serbi e un agente di polizia di etnia albanese. Kurti ha affermato che dietro l’«attacco terroristico» al Kosovo c’era Belgrado. Vucic ha negato ciò, sostenendo che i serbi locali potrebbero aver preso le armi in risposta alla repressione di Pristina, che lui ha accusato la KFOR di tollerare.

 

L’attuale comandante della KFOR, il generale italiano Angelo Michele Ristuccia, ha dichiarato venerdì ai media albanesi che la presenza delle truppe NATO ha «fermato l’escalation degli eventi» a Banjska. Il 10 ottobre dovrebbe cedere il comando al generale turco Ozkan Ulutas.

 

La Turchia conta circa 600 soldati come parte del contingente di 4.500 uomini della KFOR. Ankara ha costruito buoni rapporti economici con Belgrado, ma ha anche fornito a Pristina i droni da combattimento Bayraktar.

 

Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il presidente serbo Vucic ha dichiarato che e forze di pace NATO hanno dato al Kosovo «carta bianca» per uccidere i serbi. In precedenza aveva accusato il Kosovo albanese di voler «iniziare una guerra NATO-Serbia».

 

La Repubblica Popolare Cinese, che un anno fa ha operato una grande e misteriosa consegna militare a Belgrado, ha detto di ritenere che ci sia la NATO dietro alle tensioni in Kosovo.

 

Una nuova guerra nei Balcani mirerebbe a riportare sui binari il progetto mondialista espletatosi con la presidenza Clinton e continuato con Bush e Obama.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine di MORS via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 3.0 Unported

 

 

Più popolari

Exit mobile version