Geopolitica

La NATO decide il raddoppio del bilancio militare. L’Ucraina appena menzionata nel comunicato del vertice

Pubblicato

il

I leader della NATO hanno concordato un massiccio aumento della spesa per la difesa, superando le divisioni interne e relegando l’Ucraina a un punto secondario dell’agenda politica, per finalizzare un patto storico che raddoppierà i bilanci militari dei membri.

 

In un breve vertice all’Aia, il blocco militare guidato dagli Stati Uniti si è impegnato ad aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL dei membri entro il 2035, un drastico aumento rispetto all’attuale obiettivo del 2%.

 

Il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha salutato l’accordo come una «vittoria monumentale», avendo fatto pressione sui membri europei affinché «pagassero la loro quota» fin dal primo mandato.

Sostieni Renovatio 21

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha definito l’aumento della spesa come la creazione di un’alleanza «più forte, più equa e più letale», un mantra che sostiene dal giugno 2025 come nuova dottrina strategica della NATO.

 

Rutte ha raddoppiato gli adulatori, inviando privatamente messaggi di testo a Trump per elogiare la sua «azione decisa» attaccando l’Iran e attribuendogli il merito dello storico aumento del 5% della spesa per la difesa della NATO. Durante il vertice, il capo della NATO ha poi paragonato il presidente degli Stati Uniti a un «papà» usando «un linguaggio forte», difendendo la recente parolaccia di Trump, ripresa dalle telecamere, su Iran e Israele.

 

In una dichiarazione insolitamente breve di cinque paragrafi, i leader della NATO hanno citato «minacce a lungo termine» non meglio definite provenienti dalla Russia, mentre l’Ucraina è stata menzionata solo in una frase. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj è stato confinato a una cena pre-vertice, escluso dagli incontri chiave e concesso un colloquio marginale con Trump, il quale ha affermato che i colloqui per il cessate il fuoco «non erano all’ordine del giorno».

 

 

Di fatto, gli stati membri della NATO hanno menzionato l’Ucraina solo due volte nel loro comunicato congiunto pubblicato mercoledì dopo il vertice dell’Unione all’Aia.

 

Il comunicato congiunto ha fatto solo due riferimenti all’Ucraina, affermando che i membri della NATO hanno ribadito il loro impegno a fornire supporto a Kiev e a continuare a contribuire direttamente alla sua industria militare.

 

Il documento non fa altri riferimenti all’Ucraina e non fornisce alcuna dichiarazione sulle prospettive di adesione del Paese all’Unione, obiettivo che Kiev persegue da anni.

 

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha affermato che alcuni membri della NATO, inclusi gli Stati Uniti, stavano deliberatamente evitando di incontrare lo Zelens’kyj. Orban ha osservato che questo comportamento ha segnato un cambiamento significativo rispetto al vertice dello scorso anno, in cui l’adesione dell’Ucraina alla NATO e il confronto diretto con la Russia erano parte integrante dell’agenda dell’evento.

 

Nel 2024, il comunicato congiunto del vertice NATO aveva ribadito esplicitamente l’inevitabilità dell’adesione dell’Ucraina. Da allora, tuttavia, diversi leader dei Paesi NATO si sono opposti all’idea, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha dichiarato che Kiev «può scordarsi» di unirsi al blocco, sottolineando che i suoi tentativi in ​​tal senso sono stati «probabilmente la ragione per cui è iniziato tutto», riferendosi al conflitto in Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Più popolari

Exit mobile version