Gender
La Namibia vieta il matrimonio omosessuale
La scorsa settimana il parlamento della Namibia ha approvato un disegno di legge che vieta il riconoscimento dei «matrimoni» tra persone dello stesso sesso tra namibiani e stranieri.
Secondo quanto previsto dal disegno di legge, approvato mercoledì, i «matrimoni» tra persone dello stesso sesso contratti tra namibiani e stranieri all’estero non saranno riconosciuti come matrimoni nella nazione africana a maggioranza cristiana.
Il disegno di legge vieta inoltre la promozione, la solennizzazione, la partecipazione e la pubblicità di tali unioni. Il disegno di legge definisce parimenti il matrimonio come un’unione tra persone di sesso opposto e i coniugi come persone che costituiscono la metà di un’unione legale tra persone nate geneticamente maschio e femmina.
Le violazioni del disegno di legge comporteranno la reclusione fino a sei anni e una multa fino a 5.500 dollari. Il disegno di legge è stato approvato dalla camera alta del parlamento namibiano senza opposizione.
Parlando a favore del disegno di legge durante il dibattito parlamentare, Elder Filipe, uomo del partito al governo – l’Organizzazione del Popolo dell’Africa Sudoccidentale (SWAPO), ha affermato che «l’unione familiare è tra uomo e donna e deve essere rispettata», sottolineando che l’atto di sodomia è immorale.
«Dio ha creato l’uomo con un ano solo per l’uscita, e trasformarlo in un’uscita-entrata è estremamente immorale», ha detto il deputato namibiano.
Il disegno di legge dovrebbe tornare alla camera bassa del Parlamento per una seconda votazione prima di essere inviato al presidente Hage Geingob per l’approvazione.
Il Paese ha già una legge del 1927 che vieta la sodomia, tuttavia raramente viene applicata, riporta Lifesitenews. Negli ultimi anni, tuttavia, sono sorti una serie di casi giudiziari che si occupano di questioni LGBT, riguardanti il «matrimonio» tra persone dello stesso sesso e la capacità degli omosessuali di avere figli ed emigrare dal Paese.
Lo scorso maggio, la Corte Suprema della Namibia ha stabilito che il paese avrebbe riconosciuto i «matrimoni» tra persone dello stesso sesso formati all’estero tra namibiani e stranieri, provocando il contraccolpo dei conservatori namibiani.
La Namibia non è la prima nazione africana a respingere l’omosessualità quest’anno.
A maggio, il presidente ugandese Yoweri Museveni ha firmato una legge approvata dal parlamento del Paese a marzo che prevede disposizioni che limitano rigorosamente il comportamento e l’identificazione omosessuali, chiedendo la pena di morte in alcuni casi di stupro e molestie su minori, con grande dispiacere dei leader occidentali.
Sia il presidente degli Stati Uniti Joe Biden che il Dipartimento di Stato americano hanno minacciato di sospendere gli aiuti al Paese, col l’ammiraglio Kirby, portavoce del Consiglio di Sicurezza della Casa Bianca, a dichiarare i «valori» LGBT come fondamento della politica estera USA.
Gli studenti ugandesi, tuttavia, hanno protestato contro la minaccia, cantando davanti all’edificio del parlamento del Paese: «Non vogliamo i vostri soldi a favore dei gay. Vogliamo e amiamo il nostro Paese più del denaro».
Museveni si è espresso contro le critiche dell’Occidente alla legge, dicendo il mese scorso al parlamento ugandese: «Nessuno ci smuoverà». L’omosessualità «non è genetica, non è ormonale, è un disorientamento psicologico», ha continuato. Ad un evento panafricano pro-famiglia il Museveni aveva esortato gli altri Paesi africani a sottrarsi dall’imperialismo LGBT dell’Occidente.
Come riportato da Renovatio 21, dopo l’approvazione della legge anti-sodomia l’Uganda è stata improvvisamente teatro di attacchi terroristici con enormi stragi sia sul suo territorio che all’estero, presso le basi del contingente di pace ugandese in Somalia. Lo scorso mese decine persone sono state uccise e ferite dai militanti di un gruppo estremista – il quale non si faceva vivo dal 1998 – che hanno attaccato una scuola secondaria nell’Uganda occidentale. Due settimane prima, 54 suoi soldati ugandesi stati trucidati dai terroristi islamici in Somalia dove si trovavano in missione di pace per conto dell’Unione Africana.
Immagine di Zairon via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)