Eutanasia

La legalizzazione del suicidio assistito riduce davvero il suicidio non assistito?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

La legalizzazione del suicidio assistito e dell’eutanasia aumenta il rischio di suicidio, secondo una recente ricerca dell’Anscombe Bioethics Centre del Regno Unito.

 

Ciò contraddice l’idea convenzionale sulle giurisdizioni in cui l’eutanasia o il suicidio assistito sono stati legalizzati. L’organizzazione svizzera di suicidio assistito Dignitas, ad esempio, ha affermato che «l’opzione di un suicidio assistito/accompagnato senza dover affrontare i gravi rischi inerenti ai tentativi di suicidio comunemente noti è uno dei migliori metodi per prevenire i tentativi di suicidio e il suicidio. Può sembrare paradossale: per prevenire i tentativi di suicidio, bisogna dire “sì” al suicidio”».

 

Tuttavia, in un articolo, «Prevenzione del suicidio: la legalizzazione del suicidio assistito migliora o peggiora le cose», David Albert Jones esamina diversi studi dall’Europa, dal Canada e dagli Stati Uniti in riviste peer-reviewed

 

Ha trovato che

 

  • I tassi di eutanasia o suicidio assistito (EAS) aumentano in modo significativo

 

  • I tassi di morte autoindotta (EAS più suicidio non assistito) aumentano in modo significativo

 

  • L’aumento della morte autoindotta è sproporzionatamente alto nelle donne

 

  • Anche i tassi di suicidio non assistito aumentano, in alcuni casi in modo significativo

 

Questa è una scoperta controversa, ma ciò che non sembra essere controverso è che i tassi di suicidio non assistito rispetto agli stati non EAS non diminuiscono.

 

Le prove disponibili puntano tutte nella stessa direzione: in relazione agli sforzi della società per scoraggiare il suicidio, qualunque cosa possa fare la legalizzazione dell’eutanasia o del suicidio assistito, a conti fatti, fa più male che bene.

 

«Questo non vuol dire negare», scrive il professor Jones, «che alcune persone potrebbero trovare la presenza di EAS li fa sentire più sicuri e meno inclini al suicidio, ma ci saranno anche persone che troveranno la sua presenza li fa sentire meno sicuri come se devono giustificare la loro continua esistenza».

 

L’introduzione dell’EAS nella legge e nella pratica medica è quindi una minaccia per la prevenzione del suicidio.

 

Il professor Jones scrive:

 

«Se si riconosce che l’EAS è una forma di suicidio, sebbene tipicamente meno violenta o impulsiva di molte altre forme di suicidio, allora l’imperativo di prevenire il suicidio si applica anche al modo in cui vengono segnalati i casi di EAS. Queste morti non dovrebbero essere presentate come necessarie o inevitabili e non dovrebbero essere romanticizzate».

 

«Anche dove è legale, l’EAS non dovrebbe essere pubblicizzato o incoraggiato. Soprattutto, non dovrebbe essere affermato o comunicato in modo implicito che ci sia vergogna nel vivere con disabilità o malattia o nel ricevere aiuto e sostegno. Non deve mai essere detto in modo implicito che la dignità umana possa essere recuperata solo da una morte autoiniziata».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version