Geopolitica

La guida suprema dell’Iran riappare dopo settimane

Pubblicato

il

La guida suprema della Rivoluzione iraniana, l’ayatollah Ali Khamenei, ha fatto la sua prima apparizione pubblica dall’inizio della guerra del suo Paese contro Israele il mese scorso.

 

Sebbene Khamenei la scorsa settimana abbia pubblicato un video provocatorio in cui rivendicava la vittoria nelle recenti ostilità, non era riapparso pubblicamente fino a sabato sera, quando ha partecipato a una cerimonia per celebrare la cerimonia religiosa sciita annuale Ashura presso il suo complesso.

 

Il ritiro del religioso dalla vita pubblica, scatenato dal timore che potesse essere assassinato da Israele o dagli Stati Uniti, ha dato origine a speculazioni sulla sua salute e sulla sua presa del potere.

 

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz aveva dichiarato che Israele avrebbe voluto uccidere Khamenei, ma non ne ha avuto occasione.

 

Credo che se Khamenei fosse stato nel nostro mirino, lo avremmo eliminato», ha dichiarato giovedì Katz al canale israeliano Channel 13, come riportato da Reuters. «Tuttavia Khamenei lo aveva capito, si era nascosto in profondità e aveva interrotto le comunicazioni con i comandanti che avevano sostituito quelli eliminati, quindi alla fine non era realistico», ha aggiunto. «Volevamo eliminare Khamenei, ma non c’era alcuna possibilità operativa», ha detto Katz.

 

Riprese televisive ira circolanti mostrano Khamenei alla cerimonia, con indosso una tunica clericale nera e una kefiah. Erano presenti anche il vicepresidente, il ministro della giustizia e il presidente del parlamento iraniano.

 

Gli analisti ritengono che la ricomparsa del religioso segnali un tentativo di riaffermare la normalità e la sfida del regime nei confronti degli Stati Uniti e di Israele. Venerdì il presidente Trump ha dichiarato che all’Iran non sarà consentito riavviare il suo programma nucleare.

 

Rivolgendosi ai giornalisti a bordo dell’Air Force One, Trump ha affermato di ritenere che gli attacchi aerei statunitensi contro gli impianti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan siano stati un «grande successo» che ha distrutto in modo permanente le capacità nucleari del Paese. «Direi che l’intera questione nucleare è stata bloccata definitivamente», ha affermato Trump.

 

Tuttavia, il Presidente ha riconosciuto che l’Iran potrebbe tentare di riavviare il suo programma nucleare altrove. Se ciò accadesse, Trump ha promesso che gli Stati Uniti impedirebbero l’ulteriore arricchimento dell’uranio. «Se dovessero farlo di nuovo, tanto vale che inizino da un posto diverso, perché quel posto è completamente distrutto».

Iscriviti al canale Telegram

«Potrebbero partire, ma credo che dovrebbero partire da un luogo diverso», ha continuato. «Ma se partissero, ci sarebbe un problema. Non permetteremmo che ciò accadesse».

 

L’Iran ha formalmente sospeso la sua cooperazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), a seguito degli attacchi aerei israeliani e statunitensi del mese scorso. Il 4 luglio, l’AIEA ha confermato che i suoi ultimi ispettori erano stati ritirati dal Paese, dopo che i legislatori iraniani avevano votato per porre fine alla collaborazione con l’agenzia. Agli ispettori dell’AIEA era stato negato l’accesso alle strutture prese di mira da Israele e Stati Uniti.

 

In un rapporto del 22 giugno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il giorno degli attacchi americani, l’AIEA ha affermato che l’Iran aveva accumulato più di 400 kg di uranio arricchito al 60% di purezza, non lontano dal 90% necessario per realizzare un’arma nucleare. Secondo l’AIEA, non è ancora chiaro cosa sia successo a queste scorte in seguito agli attacchi israeliani e statunitensi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

 

Più popolari

Exit mobile version