Geopolitica

La giunta del Niger offre un piano di transizione, ma l’ECOWAS minaccia ancora l’invasione

Pubblicato

il

Rapidi sviluppi attorno al nuovo governo della giunta militare in Niger i nelle ultime ore.

 

Il 19 agosto si è finalmente svolto il primo incontro della giunta del Niger con la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS). È durato due ore.

 

Successivamente, il leader della giunta, generale Abdouramane Tchiani, ha pronunciato un discorso alla nazione. In parte, ha difeso il colpo di Stato e ha accusato le sanzioni illegali e omicide imposte al popolo del Niger dall’ECOWAS che hanno privato il Paese delle importazioni di cibo e medicinali e hanno interrotto la maggior parte dell’elettricità del Niger, importata dalla Nigeria.

 

«Le sanzioni non sono concepite con l’obiettivo di trovare una soluzione, ma per metterci in ginocchio e umiliarci» ha detto il generale. «Se dovesse essere intrapreso un attacco contro di noi, non sarebbe una passeggiata nel parco, come alcune persone sembrano pensare».

 

Sui piani per il ritorno ad un governo civile, il generale Tchiani ha spiegato che nei prossimi 30 giorni è previsto un «dialogo inclusivo» per stabilire i principi di una transizione verso la rifondazione dello Stato, e che tutta la transizione potrà avvenire entro un triennio.

 

Di una certa nota, all’inizio di quel giorno, e dopo la minaccia dell’ECOWAS, trasmessa il giorno precedente, di un intervento militare in Niger, migliaia di uomini nigerini si sono recati allo stadio Seyni Kountche nella capitale Niamey per registrarsi nella forza di volontari in caso di invasione. È stato il risultato di un’iniziativa cittadina per raccogliere i nomi degli uomini disposti a fare volontariato e consegnare l’elenco all’esercito.

 

Sempre il 19 agosto, il Ministero degli Esteri algerino ha rilasciato un comunicato stampa chiedendo una soluzione negoziata.

 

L’Algérie Presse Service ha citato il linguaggio forte del comunicato stampa: «Nel momento in cui sta prendendo forma l’intervento militare in Niger, l’Algeria si rammarica profondamente che l’uso della violenza abbia avuto la precedenza sul percorso verso una soluzione politica negoziata che ripristini pacificamente la situazione costituzionale e democratica. ordine in questo paese fraterno e vicino».

 

L’Algeria «rimane, infatti, spinta da una forte convinzione che questa soluzione politica negoziata è ancora possibile, che tutte le strade che possono portare ad essa non sono state intraprese e che tutte queste possibilità non sono state esaurite».

 

Il ministero sottolinea che «la storia della nostra regione insegna abbondantemente che gli interventi militari hanno portato più problemi che soluzioni e che sono stati ulteriori fattori di confronto e crepacuore piuttosto che fonti di stabilità. e sicurezza (…)  Prima che venga commesso l’irreparabile, e prima che la regione venga intrappolata nella spirale di violenza di cui nessuno può prevedere le conseguenze incalcolabili, l’Algeria invita tutte le parti a dar prova di moderazione, saggezza e ragione».

 

Il 20 agosto, il team dell’ECOWAS, secondo quanto riferito dalla maggior parte dei media, ha prontamente dichiarato di non essere soddisfatto dei piani di Tchiani.

 

La BBC è andata oltre, citando il commissario per gli affari politici, la pace e la sicurezza dell’ECOWAS, Abdel-Fatau Musah, che ha affermato: «l’ECOWAS non accetta nuovamente alcuna transizione prolungata nella regione. Devono solo prepararsi alla consegna nel più breve tempo possibile». Musau ha detto che «l’aspetto militare è molto attivo», presumibilmente nel senso che la minaccia di invasione dell’ECOWAS era ancora viva.

 

Papa Francesco ha nuovamente chiesto una soluzione rapida e pacifica durante il suo Angelus domenicale del 20 agosto.  «Seguo con preoccupazione ciò che sta accadendo in Niger», ha detto. «Mi unisco all’appello dei Vescovi a favore della pace nel Paese e per la stabilità nella regione del Sahel. Accompagno con la mia preghiera gli sforzi della comunità internazionale per trovare quanto prima una soluzione pacifica per il bene di tutti. Preghiamo per il caro popolo del Niger. E preghiamo anche per la pace per tutte le popolazioni ferite dalla guerra e dalla violenza».

 

Come riportato da Renovatio 21, i vescovi e cardinali cattolici della regione avevano categoricamente rifiutato qualsiasi intervento militare l’11 agosto.

 

Si dice in modo attendibile che l’Unione Africana abbia raggiunto una decisione di respingere un intervento militare, anche se non è confermato se abbia autorità di sostituzione su una decisione dell’ECOWAS. La domanda ovvia è: cosa o chi ha impedito loro di intervenire pubblicamente?

 

Qualcuno è interessato ad usare la miccia del Niger per incendiare l’Africa?

 

Qualcuno vuole la destabilizzazione dell’Africa e del mondo?

 

 

 

 

 

Immagine di Airman Magazine via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

 

 

Più popolari

Exit mobile version