Geopolitica

La Germania promette un aumento «massiccio» degli aiuti all’Ucraina

Pubblicato

il

La Germania sta progettando di «espandere e aumentare» il suo sostegno all’Ucraina nei prossimi anni, ha detto lunedì il ministro degli Esteri Annalena Baerbock in una riunione dei ministri degli Esteri dell’UE a Bruxelles, fornendo pochi dettagli sui piani, ad eccezione della promessa di «protezione invernale» a Kiev nei mesi a venire.

 

Baerbock ha esortato i suoi colleghi ministri a non concentrarsi esclusivamente sulle recenti ostilità in Medio Oriente, sottolineando che rimane la necessità di «affrontare sfide geopolitiche» anche in Europa.

 

«Il nostro sostegno sarà notevolmente ampliato, soprattutto per il prossimo anno», ha detto durante l’incontro, avvertendo Mosca di non aspettarsi una riduzione degli aiuti dell’UE a Kiev a causa della «drammatica situazione mondiale».

 

«Non solo continueremo il sostegno all’Ucraina. Continueremo ad espanderlo e ad aumentarlo», ha affermato la verde tedesca.

 

La Baerbock ha fornito pochi dettagli sull’assistenza prevista all’Ucraina, rivelando solo che Berlino sta pianificando di inviare a Kiev un altro sistema di difesa aerea Patriot e generatori di elettricità di fabbricazione statunitense come parte del cosiddetto schema di «ombrello di protezione invernale».

 

Il giornale tedesco Bild ha riferito nel fine settimana che la coalizione di governo tedesca sta cercando di aumentare gli aiuti militari all’Ucraina da 4 miliardi di euro (4,27 miliardi di dollari) a 8 miliardi di euro (8,54 miliardi di dollari) solo nel 2024. Secondo il documento, la commissione bilancio del Bundestag dovrebbe rivedere e potenzialmente approvare il piano questa settimana.

Sostieni Renovatio 21

I dati sugli aiuti militari ucraini forniti dal governo tedesco mostrano che la somma totale di denaro che Berlino spenderà per armare e addestrare le truppe ucraine nel 2023 ammonta a circa 5,4 miliardi di euro (5,76 miliardi di dollari), rispetto ai soli 2 miliardi di euro (2,13 miliardi di dollari) nel 2022. «Le autorizzazioni di impegno per gli anni successivi [ammontano] a circa 10,5 miliardi di euro (11,21 miliardi di dollari)», afferma un rapporto del governo, aggiungendo che tali fondi «dovrebbero essere utilizzati principalmente per il sostegno militare all’Ucraina».

 

Secondo il Kiel Institute for the World Economy, Berlino è emersa come il secondo maggiore donatore di aiuti militari dell’Ucraina. Dopo aver speso circa 18,2 miliardi di dollari per fornire assistenza militare a Kiev, la Germania è ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti, che avevano speso circa 45 miliardi di dollari, mostrano i dati dell’istituto.

 

Washington ha recentemente segnalato che potrebbe rimanere senza soldi per l’Ucraina se il Congresso non approverà alcuna nuova legge di spesa rilevante. La settimana scorsa, il Pentagono ha dichiarato che potenzialmente aveva solo 1 miliardo di dollari rimanente per gli aiuti militari all’Ucraina, e che d’ora in poi avrebbe dovuto razionare i pacchetti di armi.

 

La Russia ha ripetutamente affermato che le forniture di armi occidentali all’Ucraina non hanno avuto alcun impatto sulla situazione in prima linea. All’inizio di novembre, il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu ha affermato che «malgrado la fornitura di nuovi tipi di armi NATO, il regime di Kiev sta perdendo».

 

L’esercito russo ha anche pubblicato regolarmente foto e video di mezzi corazzati ucraini distrutti, compresi i carri armati Leopard di fabbricazione tedesca, scrive RT.

 

Il sito governativo russo Sputnik aveva riferito di soldati tedeschi della Bundeswehr – l’esercito regolare tedesco – a pilotare carrarmati colpiti nella zona di Zaporiggia.

 

La Baerbock, allieva della London School for Economics, è arrivata a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato.

 

Ad inizio anno, il ministro germanico aveva implicitamente dichiarato guerra alla Federazione Russa: «noi stiamo combattendo una guerra contro la Russia, non fra noi» aveva dichiarato solennemente il ministro germanico per spronare i partner europei a «fare di più» per l’Ucraina in una seduta all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa».

 

Come riportato da Renovatio 21la Baerbock pochi mesi fasi era fatta insultare pubblicamente dal ministro degli Esteri ucraino Kuleba, che le ha detto in faccia, in conferenza stampa, che i missili Taurus tedeschi sarebbero stati comunque consegnati a Kiev, sarebbe solo questione di tempo, di fatto ridicolizzando l’autonomia decisionale di Berlino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Mark Whittaker via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version