Economia

La Germania metterà fine al freno sui prezzi dell’energia

Pubblicato

il

I limiti sui prezzi dell’elettricità e del gas non verranno prorogati come previsto fino a marzo 2024, ma scadranno alla fine di quest’anno, ha dichiarato il ministro delle finanze Christian Lindner in un’intervista che andrà in onda domenica alla radio Deutschlandfunk.

 

«A partire dal 31 dicembre di quest’anno il Fondo economico e di stabilizzazione sarà chiuso», ha affermato Lindner. «Non ci saranno più pagamenti da questo. Verranno aboliti anche i freni sui prezzi dell’elettricità e del gas».

 

Lindner non ha chiarito se il sostegno energetico sarà fornito tramite il bilancio regolare nel 2024. Il regime di sostegno finanziario è stato introdotto per proteggere le famiglie e le imprese dall’impennata dei prezzi del gas e dell’elettricità dopo che la Germania, insieme a molti altri Stati membri dell’UE, ha deciso di tagliare l’energia. importazioni dalla Russia dopo lo scoppio del conflitto militare in Ucraina.

 

All’inizio di questo mese, la Commissione Europea ha invitato Berlino a eliminare gradualmente i propri limiti di prezzo il prima possibile.

 

La decisione arriva pochi giorni dopo che la Corte costituzionale tedesca ha bloccato la decisione del governo federale di trasferire 60 miliardi di euro dai fondi inizialmente stanziati per affrontare l’impatto della pandemia di coronavirus, ad altri progetti.

Sostieni Renovatio 21

Il fondo, noto con l’abbreviazione tedesca WSF, è uno dei 29 istituti fuori bilancio del paese e vale circa 870 miliardi di euro.

 

La sentenza ha messo a repentaglio i finanziamenti per i piani di modernizzazione dell’economia tedesca e di lotta al cambiamento climatico. La decisione della massima corte del paese potrebbe anche costituire un precedente per le risposte fiscali alle crisi future.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso è stato notato che il pacchetto di aiuti energetici da 200 miliardi della Germania avrebbe potuto innescare il collasso finanziario globale. Ulteriormente, era stato calcolato che sanzioni e assenza di gas sarebbero costati all’economia europea, di cui Berlino è notoriamente la locomotiva, almeno 1,6 trilioni di euro.

 

Mentre la deindustrializzazione diviene un fatto ammesso pubblicamente, il sostegno alla guerra contro Mosca continua nei modi più masochistici possibili. A questo punto è davvero lecito pensare che esso sia un modo per rimilitarizzare la Germania, concetto considerato un tempo totalmente tabù dalla comunità internazionale e dalla NATO stessa, che, si dice, sia nata proprio per il fine di impedire il ritorno dei teschi a costituire una potenza armata.

 

La situazione energetica l’anno scorso si era fatta così disperata che vi erano allucinanti progetti governativi segreti di consegna a domicilio del danaro in caso di blackout. Era invece usato politicamente il tema dei centri per «sfollati energetici», ossia luoghi riscaldati per chi non può più permettersi che la sua casa sia calda.

 

Di blackout da attuare su modello green pass si è parlato in Germania fino a pochi mesi fa.

 

Come riportato da Renovatio 21, Deutsche Bank, l’enorme, controversa prima banca del Paese, al pari di Paesi come Polonia e Moldavia, ha cominciato a prevedere il legno come combustibile per l’inverno.

 

Inflazione impazzita, riscaldamento che verrà a mancare: eppure nessuno di questi temi sta venendo disinnescato dalle azioni del governo Scholz, che pare al contrario interessato, oltre che alla repressione, alla vera e propria deindustrializzazione del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Leonhard Lenz via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication

Più popolari

Exit mobile version