Militaria

La Germania accenna ad uno spiegamento di truppe in Ucraina

Pubblicato

il

Berlino non escluderà di inviare le proprie truppe in Ucraina per garantire un cessate il fuoco se si raggiungerà un accordo tra Mosca e Kiev, hanno riferito martedì i media tedeschi, citando il ministro degli Esteri Annalena Baerbock.

 

Secondo Die Welt, durante una riunione ministeriale della NATO tenutasi martedì a Bruxelles, la Baerbock ha dichiarato che la Germania è disposta a sostenere con tutte le sue forze qualsiasi iniziativa volta a promuovere una pace duratura in Ucraina.

 

Il ministro ha suggerito che un potenziale accordo di pace potrebbe includere garanzie di sicurezza per Kiev, come la prospettiva di adesione alla NATO e il continuo sostegno militare da parte dell’Occidente, nonché una missione internazionale di mantenimento della pace.

Sostieni Renovatio 21

Alla domanda su quale ruolo militare potrebbe svolgere la Germania in un simile accordo, Baerbock è stato citato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) affermando che «solo noi europei possiamo proteggere insieme la pace», suggerendo che i paesi dell’UE, tra cui la Germania, potrebbero inviare i loro soldati in Ucraina.

 

Secondo recenti notizie sulla stampa internazionale, anche Francia e Regno Unito stanno valutando la possibilità di inviare le proprie truppe in prima linea in Ucraina per garantire un cessate il fuoco nel caso in cui Mosca e Kiev avviino colloqui di pace.

 

Secondo un alto funzionario della NATO che ha parlato con la filiale ucraina dell’emittente radiofonica Radio Free Europe/Radio Liberty, fondata dalla CIA, inviare truppe occidentali sul territorio ucraino è visto come un modo per garantire che i membri europei della NATO abbiano voce in capitolo nell’esito del conflitto dopo l’insediamento del presidente eletto Donald Trump a gennaio.

 

Nel frattempo, il Foreign Intelligence Service russo ha riferito che le nazioni occidentali stanno pianificando di inviare fino a 100.000 «cosiddetti peacekeeper» in Ucraina. L’agenzia ha avvertito che una forza così grande equivarrebbe a un’occupazione e darebbe effettivamente a Kiev il tempo di ricostruire il suo esercito prima di rinnovare le ostilità con la Russia.

 

Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha anche osservato che Mosca ha già ripetutamente delineato «parametri chiari» per una risoluzione della crisi ucraina. Il portavoce ha affermato che le cause principali del conflitto, come la continua espansione della NATO in Europa e la sistematica violazione da parte di Kiev dei diritti dei cittadini di lingua russa, devono essere affrontate per procedere verso una risoluzione.

 

«È una questione più profonda dell’invio di alcune forze di peacekeeping», ha dichiarato il Peskov.

Aiuta Renovatio 21

La Baerbock, allieva della London School for Economics (un tempio della democrazia, certo), è arrivata a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato. Ad inizio 2023 aveva implicitamente dichiarato guerra alla Federazione Russa: «noi stiamo combattendo una guerra contro la Russia, non fra noi» aveva dichiarato solennemente il ministro germanico per spronare i partner europei a «fare di più» per l’Ucraina in una seduta all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa».

 

Come riportato da Renovatio 21la Baerbock in seguito si era fatta insultare pubblicamente dal ministro degli Esteri ucraino Kuleba, che le avevo detto in faccia, in conferenza stampa, che i missili tedeschi Taurus sarebbero stati comunque consegnati a Kiev, sarebbe solo questione di tempo, di fatto ridicolizzando l’autonomia decisionale di Berlino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Immagine di Heinrich-Böll-Stiftung via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Più popolari

Exit mobile version