Internet
La Francia vuole chiudere Telegram: parla il capo dei diritti umani russo. L’azienda rompe il silenzio
Le autorità francesi hanno arrestato il fondatore di Telegram, Pavel Durov, perché vogliono chiudere la piattaforma libera da censura, ha affermato la massima autorità russa per i diritti umani, Tatjana Moskalkova.
Scrivendo su Telegram domenica, la Moskalkova ha sostenuto che «il vero motivo dietro l’arresto di Pavel Durov è un tentativo di chiudere Telegram, la piattaforma dove puoi trovare la verità sugli affari mondiali». La persecuzione di Durov fa arrabbiare «tutti coloro che sostengono la libertà di parola e la creazione del mondo multipolare», ha aggiunto.
In un post separato, la Moskalkova ha condannato l’arresto di Durov definendolo «un’altra grave violazione della libertà di parola».
«È un altro lampante esempio di doppi standard quando si tratta del rispetto dei diritti umani fondamentali da parte di Paesi che elogiano la democrazia ma, in realtà, cercano di annientarla», ha scritto. «Invece di combattere la criminalità, la discriminazione e altre violazioni dei diritti umani, vogliono il controllo totale sull’espressione delle opinioni».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La Moskalkova ha descritto Durov come un uomo che «ha creato uno strumento di comunicazione semplice, accessibile e di facile utilizzo tra persone in tutto il mondo, un canale per la rapida diffusione di informazioni libero da censura».
Durov si è sempre rifiutato di fornire dati utente alle autorità o di installare una «backdoor» di sorveglianza, e ha parlato in un’intervista con Tucker Carlson di qualche mese fa delle pressioni che ha dovuto affrontare da parte degli Stati Uniti. Il Durov ha pure discusso apertamente riguardo ai suoi disaccordi con il governo russo, che hanno contribuito alla sua decisione di lasciare la Russia negli anni 2010 e trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti.
Ciononostante, molti politici russi hanno condannato l’arresto di Durov, con alcuni che hanno suggerito che potrebbe essere motivato politicamente. Anche diverse figure pubbliche in Occidente, tra cui il Carlson ed Elon Musk, si sono pronunciate in difesa di Durov.
Nel frattempo, la società Telegram ha rotto il silenzio dopo l’arresto del suo fondatore Pavel Durov da parte delle autorità francesi sabato, insistendo sul fatto che l’imprenditore tecnologico «non ha nulla da nascondere».
Telegram ha respinto le accuse domenica, affermando che l’azienda rispetta le leggi dell’UE e che le sue politiche di moderazione dei contenuti sono «conformi agli standard del settore».
«Pavel Durov non ha nulla da nascondere e viaggia spesso in Europa», continua la dichiarazione, definendo «assurdo affermare che una piattaforma o il suo proprietario siano responsabili dell’abuso di tale piattaforma».
Aiuta Renovatio 21
«Quasi un miliardo di utenti in tutto il mondo usa Telegram come mezzo di comunicazione e come fonte di informazioni vitali», ha concluso l’azienda. «Stiamo aspettando una rapida risoluzione di questa situazione».
Telegram ha sede a Dubai, sebbene la società abbia nominato un rappresentante legale belga all’inizio di quest’anno per gestire la sua conformità con la legge UE. Telegram ha anche rispettato le sanzioni anti-russe del blocco bloccando l’accesso ai notiziari russi, tra cui la testata governativa russa RT.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex portavoce di Durov ha ipotizzato con il canale russo che le autorità francesi avrebbero potuto effettuare l’arresto per conto degli Stati Uniti, dopo che l’imprenditore tecnologico aveva pubblicamente accusato le agenzie di Intelligence americane di aver fatto pressioni su di lui affinché concedesse loro l’accesso ai dati degli utenti di Telegram.
Anche voci all’interno dell’amministrazione russa sostengono che gli USA siano dietro l’arresto del Durov.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21