Geopolitica

La Francia usa i «cavalli di Troia» per destabilizzare il Niger, dice il ministro degli interni

Pubblicato

il

La Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Niger, ha affermato il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del paese dell’Africa occidentale, generale Mohamed Toumba.

 

Il funzionario ha fatto queste affermazioni in un’intervista alla televisione nazionale sabato, ha riferito la Nigerien News Agency. Toumba ha accusato l’ex potenza coloniale di essersi alleata con i vicini del Niger per indebolire il paese, che è stato afflitto da anni da una mortale insurrezione jihadista.

 

«Dobbiamo essere doppiamente vigili per contenere la situazione», ha avvertito, sostenendo che la Francia usa «cavalli di Troia».

 

Le dichiarazioni del capo della sicurezza sono le ultime di una serie di accuse che Niamey ha rivolto a Parigi negli ultimi mesi. Il mese scorso, il leader di transizione nigerino, il generale Abdourahamane Tchiani, ha accusato la Francia di voler causare instabilità nel paese senza sbocco sul mare e nella regione del Sahel finanziando gruppi terroristici nella vicina Nigeria e Benin.

 

Le relazioni tra Niger e Francia si sono deteriorate dal colpo di stato di Niamey del luglio 2023, che ha scatenato proteste anti-francesi in tutto il paese. L’ex colonia francese ha seguito l’esempio dei suoi alleati, Burkina Faso e Mali, interrompendo i legami di difesa con Parigi. I tre paesi, tutti governati da militari, hanno citato l’ingerenza della Francia e il fallimento nel porre fine alla violenza militante decennale nel Sahel come ragioni per l’espulsione delle truppe francesi.

 

Niamey, Bamako e Ouagadougou hanno accolto la Russia come partner strategico e hanno firmato accordi di sicurezza con Mosca.

Martedì, il ministro della Difesa nigerino Salifou Mody ha annunciato che Bamako, Niamey e Ouagadougou si stavano preparando a schierare una «forza unita» di 5.000 truppe nelle zone di conflitto nella regione del Sahel. Intervenendo a una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il rappresentante russo ONU Vassilij Nebenzia ha espresso il sostegno di Mosca allo spiegamento.

 

Nebenzia ha criticato le ex potenze coloniali per aver mantenuto una posizione militare nella regione con il pretesto di combattere il terrorismo, nonostante la loro presenza «non sia più gradita».

All’inizio di questo mese, il presidente francese Emmanuel Macron ha criticato gli Stati del Sahel per non aver ringraziato la Francia per averli protetti da un assalto militante. Ha affermato che nessuna delle nazioni africane che la Francia avrebbe presumibilmente assistito durante la sua operazione militare del 2013 sarebbe stata in grado di resistere agli attacchi di gruppi estremisti senza supporto.

 

Sabato, il ministro della Sicurezza del Niger ha dichiarato che la cooperazione militare con la Francia «ha finito per creare desolazione» nel Paese africano.

 

«Queste forze non hanno dato garanzie di sicurezza. Questi attori si sono permessi tutto. Hanno usato sotterfugi per evitare di reagire», ha affermato il generale Toumba.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione.

 

Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.

 

A fine 2023 il Mali erano riuscito a riconquistare la città settentrionale di Kidal, che era in gran parte sotto il controllo dei separatisti di etnia tuaregga, che i funzionari hanno accusato di aver destabilizzato la regione.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), sigla terrorista legata ad Al Qaeda.

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version