Geopolitica
La Francia si ritira dalla prima base militare in Ciad
La Francia ha ceduto una base militare al Ciad mentre ritira le truppe dal Paese centroafricano, dove il governo ha rescisso l’accordo di difesa con Parigi, citandone l’inefficacia.
L’esercito ciadiano ha annunciato giovedì che le forze francesi erano partite in veicoli per la capitale, N’Djamena, dopo la loro uscita dalla base di Faya-Largeau nel nord del paese. Secondo un riassunto delle notizie sul sito web della presidenza ciadiana, un aereo Antonov 124 ha lasciato N’Djamena lo stesso giorno, trasportando più di 70 tonnellate di carico diretto in Francia.
Sono previsti ritiri anche dai campi nella città orientale di Abeche e nella capitale, ha affermato il capo di stato maggiore militare della nazione senza sbocco sul mare in una dichiarazione citata dall’organo di informazione locale Alwihda Info.
«Lo Stato maggiore dell’esercito terrà informata la popolazione sui futuri ritiri dalle basi di Abeche e N’Djamena», ha affermato l’esercito.
«Una trentina di soldati erano di stanza a Faya», avrebbe dichiarato anche lo Stato maggiore dell’esercito francese, aggiungendo che il passaggio di consegne «sarà seguito da quello di Abeche, poi di N’Djamena nelle prossime settimane».
Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.
A novembre, il Ciad, anch’esso un’ex colonia francese che ha ottenuto l’indipendenza nel 1960, ha seguito l’esempio dei suoi vicini del Sahel e ha posto fine all’accordo di cooperazione militare con la Francia. Il Burkina Faso è arrivato al punto di abbandonare il francese come lingua nazionale.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato la Francia di addestrare i terroristi che dice di combattere con le sue operazioni militari nell’area, alle quali, va ricordato, ha partecipato talvolta anche l’esercito italiano.
All’inizio di questo mese, il presidente ciadiano Mahamat Idriss Deby Itno ha detto ai giornalisti che l’accordo, che aveva cercato di rafforzare i legami di sicurezza tra il suo paese e Parigi, era diventato «completamente obsoleto», affermando che il trattato non riflette più la sicurezza, la geopolitica e le attuali realtà strategiche del Ciad, né le legittime aspettative del governo per la «piena espressione» della sovranità del Paese.
Aiuta Renovatio 21
Giovedì, il governo avrebbe sottolineato il suo impegno a rafforzare «l’indipendenza strategica e la sovranità» del Ciad, mantenendo al contempo la preferenza per i partenariati internazionali basati sul rispetto reciproco e sugli interessi reciproci.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa il Ciad aveva negato di aver accettato il ritorno delle truppe statunitensi di stanza nel Paese.
La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thomas Goisque via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported