Nucleare

La Finlandia svela il primo deposito al mondo nelle profondità della Terra per seppellire i rifiuti nucleari

Pubblicato

il

La Finlandia ha costruito il primo deposito al mondo in profondità, dove seppellirà i rifiuti nucleari per 100.000 anni a partire dal 2026.

 

Attualmente, in tutto il mondo ci sono migliaia di tonnellate di combustibile solido esausto proveniente da centrali nucleari e milioni di litri di rifiuti liquidi radioattivi provenienti dalla produzione di armi, conservati in contenitori di stoccaggio temporaneo.

 

Circa una dozzina di paesi europei, tra cui Finlandia e Svizzera, stanno progettando depositi geologici profondi per i loro rifiuti nucleari.

 

Denominato «Onkalo», il deposito è sepolto in una roccia madre a più di 400 metri sotto le foreste della Finlandia sud-occidentale. La struttura si trova in cima a un dedalo di tunnel situati accanto a tre reattori nucleari sull’isola di Olkiluoto, a circa 240 chilometri dalla capitale Helsinki.

Iscriviti al canale Telegram

Il progetto Onkalo si basa sul cosiddetto metodo «KBS-3» sviluppato dalla SKB, la società svedese per il combustibile e la gestione rifiuti nucleari.

 

Il meteodo KBS-3 si basa su un principio multi-barriera in base al quale se una delle barriere progettate dovesse cedere, l’isolamento dei rifiuti radioattivi non sarebbe compromesso.

 

«In pratica, il progetto Onkalo consiste nel costruire un impianto di incapsulamento e un impianto di smaltimento per il combustibile esaurito. E non è temporaneo, è definitivo», ha detto alla CNBC Pasi Tuohimaa, responsabile delle comunicazioni per Posiva, tramite videoconferenza. Posiva ha il compito di gestire lo smaltimento finale delle barre di combustibile nucleare esaurito a Onkalo.

 

Il primo impianto di smaltimento geologico del suo genere è stato salutato come un punto di svolta che probabilmente aumenterà l’attrattiva dell’energia nucleare.

 

«Avere una soluzione per lo smaltimento finale del combustibile esaurito era come la parte mancante del ciclo di vita sostenibile dell’energia nucleare», ha affermato Tuohimaa. Secondo il ministro finlandese per il clima Kai Mykkänen, Onkala fornisce al mondo un modello per la gestione sostenibile dei rifiuti nucleari.

 

Ma la Finlandia non è la sola a provare questa strada per lo smaltimento dei rifiuti atomici.

 

Circa una dozzina di Paesi europei stanno progettando depositi geologici profondi per i loro rifiuti nucleari. Negli Stati Uniti, i funzionari governativi hanno proposto di immagazzinare i rifiuti nucleari del Paese in un deposito sotto Yucca Mountain in Nevada, a circa 300 metri sotto il livello del suolo e 300 metri sopra la falda freatica. Tuttavia, questa idea è andata avanti e indietro con i cambiamenti nella presidenza.

 

Per ora, i rifiuti nucleari si accumulano semplicemente principalmente dove vengono generati, nelle centrali elettriche e negli impianti di lavorazione, con alcuni che sono rimasti in deposito provvisorio dagli anni Quaranta. Solo ad Hanford, più di 200 milioni di litri di rifiuti liquidi radioattivi, un mix di liquidi, sedimenti e fanghi, sono rimasti in serbatoi in attesa di essere trattati. Ovviamente, immagazzinare questo tipo di rifiuti liquidi ad alto livello a tempo indeterminato non è sostenibile.

Aiuta Renovatio 21

Secondo la World Nuclear Association, l’energia nucleare fornisce attualmente circa il 9% dell’elettricità mondiale. Tuttavia, l’anno scorso al vertice COP28, 22 paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Francia si sono impegnati a triplicare la capacità di energia nucleare entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2020).

 

È probabile che un progetto come quello dell’Onkalo aumenti anche l’attrattiva dei piccoli reattori nucleari modulari (SMR). Gli SMR sono reattori nucleari avanzati con capacità di potenza che vanno da 50 a 300 MW(e) per unità, rispetto ai 700+ MW(e) per unità dei reattori nucleari tradizionali. Gli SMR possono essere posizionati in luoghi non adatti a centrali nucleari più grandi, come centrali a carbone in disuso; offrono notevoli risparmi in termini di costi e tempi di costruzione e possono anche essere implementati in modo incrementale per soddisfare la crescente domanda di potenza.

 

Tuttavia, studi potrebbero potenzialmente ostacolare tutto e aumentare la resistenza dell’opinione pubblica agli SMR. Un recente studio ha scoperto che una delle loro principali attrazioni, le piccole dimensioni, è anche il loro principale tallone d’Achille perché gli SMR subiscono più perdite di neutroni rispetto ai reattori convenzionali, il che a sua volta influisce sulla quantità e sulla composizione dei loro flussi di scorie.

 

Lo studio ha anche scoperto che il combustibile nucleare esaurito degli SMR verrà scaricato in volumi maggiori per unità di energia prodotta e può essere molto più complesso rispetto alle scorie dei reattori convenzionali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Più popolari

Exit mobile version