Militaria
La Finlandia si ritira dal trattato sulle mine antiuomo
La Finlandia si è formalmente ritirata da un trattato internazionale che vieta l’uso delle mine antiuomo (APL), ha annunciato giovedì il Ministero degli Esteri del Paese. Ha affermato che le Nazioni Unite sono state informate della decisione, che consentirà al Paese nordico di reintrodurre le mine antiuomo nel suo arsenale militare entro sei mesi.
Redatto nel 1997, il Trattato di Ottawa proibisce l’uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di APL a causa della loro minaccia a lungo termine per i civili. Sebbene 164 nazioni abbiano ratificato il trattato, importanti potenze militari come Stati Uniti, Cina e Russia non vi hanno aderito.
La Finlandia ha aderito al trattato nel 2012, ma il suo governo ha iniziato a prepararsi al ritiro all’inizio di quest’anno, citando una crescente minaccia alla sicurezza da parte della Russia. Il mese scorso, il parlamento finlandese ha approvato la decisione a larga maggioranza.
«La decisione di ritirarsi dalla Convenzione si basa sulle esigenze di difesa della Finlandia nel contesto di un contesto di sicurezza deteriorato», ha affermato il Ministero degli Esteri finlandese in una nota.
Il ritiro della Finlandia arriva poco dopo che altri quattro membri della NATO – Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia – hanno annunciato decisioni simili all’inizio di quest’anno. In una dichiarazione congiunta rilasciata a fine marzo, i paesi hanno citato le crescenti minacce militari da parte della Russia come giustificazione per la decisione.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era stata annunciata l’uscita dal trattato anche di Polonia e Paesi Baltici.
L’Ucraina, pur essendo tecnicamente firmataria della convenzione, ha di fatto sospeso la sua partecipazione dal 2014. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha autorizzato la consegna di mine antiuomo all’Ucraina. I funzionari di Biden hanno sostenuto che le armi avrebbero aiutato Kiev a rallentare l’avanzata russa.
Come riportato da Renovatio 21, già ad inizio conflitto il sindaco di Donetsk Aleksej Kulemzin aveva dichiarato che l’Ucraina stava bombardando il Donbass con mine antiuomo. La ONG Human Rights Watch disse che Kiev stava utilizzando munizioni a grappolo contro i civili. Gli americani avevano fornito queste armi agli ucraini assicurando al mondo che esse non avrebbero ferito i civili – un’affermazione mostruosamente ridicola.
Secondo un rapporto ONU di due anni fa, un terzo del territorio ucraino sarebbe coperto da mine e bombe a grappolo. L’ente atomico internazionale AIEA disse di aver trovato mine antiuomo persino nella centrale atomica di Zaporiggia.
Va segnalato il commento di due anni fa della portavoce degli Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova, che disse che l’Italia non era qualificata per mediare la pace prima di uno stop dell’invio di armi e di mine antiuomo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rehman Abubakr via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International