Linee cellulari

La famiglia di Henrietta Lack si accorda con un’azienda di biotecnologie per i profitti della linea cellulare

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Della linea cellulare HeLa Renovatio 21 ha trattato in diversi articoli. Con le cellule HeLa vengono prodotti, ancora oggi, vaccini – anche per il COVID, come nel caso del CureVac. Secondo alcuni, la pervasività di tali cellule è tale da aver rovinato gli sforzi dell’amministrazione Nixon nella sua «guerra contro il cancro»: le cellule HeLa avevano di fatto contaminato e divorato tutte le altre linee cellulari, persino quelle nascoste in laboratori segreti – arrivando perfino nelle strutture nascoste dell’Unione Sovietica, con relative paure di incidenti diplomatici da Guerra Fredda. Le caratteristiche della linea cellulare hanno portato alcuni ricercatori a chiedere alla scienza di classificare le cellule HeLa come nuova tipologia di essere vivente.

 

 

In una risoluzione storica che sottolinea le complesse questioni etiche che circondano la ricerca medica e il profitto, la famiglia di Henrietta Lacks, le cui cellule hanno alimentato progressi medici rivoluzionari per decenni, ha raggiunto un accordo con la società di biotecnologie Thermo Fisher Scientific.

 

La famiglia Lacks aveva accusato l’azienda di capitalizzare sulle sue cellule, note come HeLa, senza ottenere il loro consenso.

 

Henrietta Lacks, una madre afroamericana di cinque figli, ha inconsapevolmente contribuito a un’eredità medica senza precedenti quando, nel 1951, i medici del Johns Hopkins Hospital hanno prelevato un campione delle sue cellule tumorali cervicali a sua insaputa o senza il suo permesso.

 

Le cellule, un’anomalia unica, sono state le prime a riprodursi con successo al di fuori del corpo umano, spingendo la ricerca medica in un territorio inesplorato. Queste cellule hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di vaccini per la poliomielite e il coronavirus, nonché trattamenti per disturbi tra cui il cancro, il morbo di Parkinson e l’influenza.

 

Tuttavia, la famiglia Lacks rimase all’oscuro dell’impatto monumentale delle celle di Henrietta per più di due decenni. La causa, intentata nel 2021 presso un tribunale distrettuale degli Stati Uniti nel Maryland, accusava Thermo Fisher Scientific di trarre profitto dalla linea cellulare HeLa trascurando di risarcire la famiglia o di chiedere la loro approvazione. I termini dell’accordo sono stati mantenuti riservati.

 

In una dichiarazione congiunta, Thermo Fisher Scientific e il team legale della famiglia Lacks hanno annunciato l’accordo e hanno indicato che non offriranno ulteriori commenti in merito. Gli esperti legali prevedono che questo caso potrebbe costituire un precedente per future azioni legali volte ad affrontare le complessità della bioetica e dei diritti di proprietà intellettuale.

 

L’avvocato della famiglia, Chris Ayers, ha accennato alla possibilità di azioni legali simili in futuro, evidenziando le mosse per ritenere le società responsabili per aver tratto profitto da controversie storiche ed etiche.

 

Le cellule HeLa, che sono state utilizzate in oltre 110.000 pubblicazioni scientifiche, hanno fornito ai ricercatori gli strumenti per comprendere meglio le malattie e sviluppare trattamenti salvavita. Tuttavia, questo trionfo scientifico ha anche suscitato discussioni sulla necessità di trasparenza, consenso informato ed equo compenso nel campo della ricerca medica.

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version