Essere genitori

La dipendenza dagli schermi è collegato a un rischio più elevato di suicidio nei bambini: studio

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Secondo una nuova ricerca pubblicata su JAMA, non è solo il tempo trascorso davanti allo schermo a predire i problemi di salute mentale, ma «la qualità e la dipendenza emotiva dall’uso dello schermo» che contano di più.

 

Secondo uno studio pubblicato il 18 giugno su JAMA, i bambini che utilizzano in modo compulsivo i social media o i cellulari avevano da due a tre volte più probabilità di manifestare idee o comportamenti suicidari rispetto ai loro coetanei.

 

Ciò che ha sorpreso di più i ricercatori è stato che il tempo trascorso davanti a uno schermo non era di per sé un fattore predittivo di problemi di salute mentale, ha affermato Yunyu Xiao, Ph.D, autore principale dello studio sottoposto a revisione paritaria e professore associato di psichiatria e scienze della salute della popolazione presso il Weill Cornell Medical College.

 

«Non è la quantità totale di tempo trascorso davanti agli schermi a predire comportamenti suicidi o problemi di salute mentale», ha detto Xiao a The Defender. «Sono invece la qualità e la dipendenza emotiva dall’uso degli schermi, non la quantità, a contare di più».

 

Gli Stati Uniti emetteranno un avviso ai genitori sui social media?

La pubblicazione dello studio è avvenuta il giorno dopo che il governo olandese aveva consigliato ai genitori di tenere i figli di età inferiore ai 15 anni lontani dalle piattaforme di social media come TikTok e Instagram a causa di problemi fisici e psicologici, tra cui depressione, attacchi di panico e scarsa qualità del sonno.

 

Alla domanda se pensasse che gli Stati Uniti avrebbero dovuto emettere un avviso simile, Xiao ha risposto: «è una domanda importante», poiché lo studio ha dimostrato che «i comportamenti di uso compulsivo, comuni sulle piattaforme con scorrimento infinito, contenuti algoritmici e funzionalità di convalida sociale, possono aumentare il rischio per la salute mentale durante una delicata finestra di sviluppo».

 

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) non ha emanato linee guida per i genitori simili a quelle olandesi. Tuttavia, la portavoce dell’HHS, Vianca N. Rodríguez Feliciano, ha affermato che il recente rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha riconosciuto la presenza di ricerche che collegano i social media a un aumento dei problemi di salute mentale, incluso il disagio emotivo.

 

Rodriguez Feliciano ha affermato che il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. è «profondamente impegnato» ad «affrontare il crescente impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani».

 

Secondo la ricerca più recente, pubblicata nel luglio 2024 dai National Institutes of Health, il suicidio è la quinta causa di morte tra i preadolescenti negli Stati Uniti.

 

Nel 2023, il direttore generale della sanità degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso sui social media e la salute mentale dei giovani, ma offre solo suggerimenti per i genitori. L’avviso non è stato aggiornato per riflettere i dati più recenti.

 

Secondo l’ordine esecutivo del 13 febbraio del presidente Donald Trump, la Commissione MAHA dovrebbe annunciare la «Strategia per far tornare sani i nostri bambini» entro 80 giorni dal rapporto MAHA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Quasi 1 giovane su 2 ha dichiarato di usare i cellulari in modo “fortemente dipendente”

Lo studio JAMA ha seguito oltre 4.200 giovani provenienti da 21 diverse località degli Stati Uniti che hanno preso parte allo studio ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), pubblicizzato come il «più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute infantile» del Paese.

 

I bambini avevano 9 o 10 anni quando hanno partecipato allo studio ABCD. Ogni anno, dal 2016 al 2022, hanno compilato un sondaggio sull’uso di cellulari, social media e videogiochi.

 

L’indagine ha valutato la «dipendenza» dei ragazzi chiedendo loro di valutare quanto fossero d’accordo con affermazioni come: «Sento sempre di più il bisogno di usare le app dei social media», «Il pensiero di restare senza telefono mi angoscia» e «Gioco ai videogiochi per dimenticare i miei problemi».

I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per identificare le tendenze, che hanno chiamato “traiettorie”, nel comportamento digitale dei bambini, per verificare se tali tendenze fossero collegate a problemi di salute mentale.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo il rapporto:

 

«Quasi 1 giovane su 2 ha avuto un elevato tasso di dipendenza dai telefoni cellulari e oltre il 40% ha avuto un elevato tasso di dipendenza dai videogiochi».

 

«Molti altri hanno avuto un consumo compulsivo crescente nel periodo di osservazione di 4 anni, che si è concluso con un consumo compulsivo elevato; quasi 1 su 3 ha avuto questa tendenza per i social media e 1 su 4 per i telefoni cellulari».

 

Sia l’uso compulsivo «elevato» che quello «crescente» dei social media e dei cellulari sono stati associati a rischi da due a tre volte maggiori di ideazione e comportamenti suicidari rispetto all’uso compulsivo «basso».

 

Per quanto riguarda i videogiochi, hanno scoperto che la tendenza alla dipendenza «elevata» era collegata anche a un rischio più elevato di ideazione e comportamenti suicidari.

 

I ricercatori hanno affermato che molti studi precedenti si concentravano sul monitoraggio del tempo trascorso davanti agli schermi, mentre il loro studio è stato il primo a esaminare l’uso compulsivo degli schermi da parte dei bambini.

 

«La conclusione più importante», ha detto Xiao, «è che non tutto il tempo trascorso davanti a uno schermo è dannoso… anzi, molti giovani usano gli schermi per scopi creativi, educativi o sociali senza problemi. Tuttavia, quando l’uso dello schermo diventa compulsivo, interferisce con la vita quotidiana ed è difficile da controllare, può essere il segnale di un rischio per la salute mentale».

 

Gli autori hanno sottolineato che lo studio si avvale di dati auto-riportati, che alcuni ricercatori hanno ritenuto più soggetti a distorsioni rispetto ad altri tipi di dati.

 

La loro analisi non ha preso in considerazione altri fattori che potrebbero influire sulla salute mentale dei bambini e sull’uso del digitale, come il cyberbullismo e le esperienze negative vissute durante l’infanzia.

 

Le radiazioni dei dispositivi elettronici aggravano i danni psicologici

Miriam Eckenfels, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless di Children’s Health Defense (CHD), ha affermato che il tempo trascorso davanti allo schermo espone i bambini anche alle radiazioni elettromagnetiche (EMR ), che hanno un impatto neurologico e comportamentale.

 

«Ognuno di questi fattori è dannoso, ma se messi insieme peggiorano la situazione», ha affermato Eckenfels.

 

Ha citato uno studio recente sottoposto a revisione paritaria che ha dimostrato che tenere un cellulare vicino al corpo di una donna sana causava un’anomala coagulazione del sangue, anche quando il cellulare era a un pollice dalla pelle.

 

«Un altro studio recente ha collegato l’aumento dei sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari», ha affermato Eckenfels.

 

«E sebbene le persone possano regolare il tempo che trascorrono davanti allo schermo dei dispositivi, sono involontariamente esposte ai campi elettromagnetici a causa dell’espansione sconsiderata delle antenne cellulari nei quartieri degli Stati Uniti».

 

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 24 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version