Militaria

La Croazia riavvia la leva militare

Pubblicato

il

La Croazia ripristinerà il servizio militare obbligatorio l’anno prossimo, ha annunciato il ministro della Difesa Ivan Anusic.

 

Zagabria ha la coscrizione obbligatoria, ma la pratica è stata congelata nel 2008 quando è stato introdotto un sistema basato sul volontariato. Giovedì Anusic ha confermato che i giovani coscritti avrebbero prestato servizio alle stesse condizioni dei volontari.

 

«Il mandato durerà due mesi, inizierà il 1° gennaio 2025», ha detto il ministro all’emittente RTL, affermando che ciò è in linea con quanto già annunciato dal governo.

Il Ministero della Difesa ha aumentato gli stipendi dei membri del servizio militare e sta conducendo la modernizzazione del suo armamento, come concordato con altri membri della NATO, ha aggiunto Anusic. Il Ministero delle Finanze ha concordato che non ci dovrebbero essere tentativi di risparmiare denaro sull’esercito, ha sottolineato.

 

Secondo i media croati, il ministero prevede che l’esercito accoglierà tra 4.000 e 4.500 coscritti all’anno; saranno convocati ogni pochi mesi in quattro o cinque ondate e inviati ai campi di addestramento nelle basi militari di Pozega, Sinj e Knin. Verranno insegnate loro le abilità di base della fanteria, ma non le professioni specialistiche più avanzate richieste nell’esercito.

Aiuta Renovatio 21

Gli uomini che hanno diritto al servizio militare ma desiderano evitarlo possono ottenere esenzioni mediche, un rinvio per motivi accademici o il permesso di prestare servizio nel servizio civile come obiettori di coscienza. A quest’ultima categoria saranno assegnati lavori nella difesa civile o contribuiranno a vari servizi sociali.

 

Coloro che lo fanno sono tenuti a prestare servizio il doppio del tempo rispetto ai loro colleghi nell’esercito e a ricevere una retribuzione inferiore per il loro lavoro. I volontari attualmente ricevono 900 € al mese. I coscritti saranno pagati allo stesso modo.

 

Secondo le statistiche del governo croato citate dalla stampa, tra il 2008 e la fine del 2022 si sono offerte volontarie per l’addestramento militare 10.327 persone.

 

L’anno scorso, la Lettonia, membro della NATO, ha ripristinato la leva obbligatoria, sostenendo che il suo esercito ha bisogno di più personale e di riservisti addestrati per un possibile conflitto con la Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche Londra ha proposto il ripristino della leva militare, con tanto di sanzioni per gli adolescenti che si rifiutano. Il governo danese ha esteso la leva anche alle donne.

 

Discussioni sul ritorno della naja sono in corso in vari altri Paesi NATO come la Germania e, stando alle ripetute dichiarazioni del ministro dei trasporti e leader della Lega Nord Matteo Salvini, in Italia, dove è pronto un nuovo progetto per la leva obbligatoria. Il disegno di legge depositato dalla Lega prevede sei mesi di servizio militare o servizio civile per i cittadini dai 18 ai 26 anni, sia maschi che femmine.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di The National Guard via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version