Internet
La Corte Suprema USA esaminerà casi sui social media e sul primo emendamento
Nel suo attuale mandato (che terminerà a giugno 2024), la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di esaminare cinque casi che le danno l’opportunità di valutare le questioni relative alla moderazione dei contenuti e all’applicabilità del Primo Emendamento ai social media.
Il mese scorso, la corte ha esaminato le argomentazioni in due casi relativi al «blocco» degli elettori sui social media da parte dei politici. La causa O’Connor-Radcliff v. Garnier riguarda i membri del consiglio scolastico che hanno impedito a un gruppo di genitori di visualizzare (e quindi di commentare) i loro account su Facebook e Twitter.
Il caso Lindsey v. Freed riguarda un amministratore di un comune che ha bloccato un elettore su Facebook.
La Corte Suprema aveva affermato in precedenza, rispetto all’ex presidente Trump, che quando i funzionari governativi utilizzano i loro account sui social media per discutere di politica o politiche, diventa un forum pubblico e il pubblico ha il diritto di intervenire, senza discriminazioni di punto di vista.
Altri due casi riguardano i governi statali che hanno intrapreso azioni per limitare la moderazione dei contenuti delle società di social media. NetChoice LLC v. Paxton e Moody v. NetChoice LLC si riferiscono rispettivamente al Texas e alla Florida, Stati che avevano approvato leggi riguardanti la capacità delle società di social media di promuovere, retrocedere o eliminare post, inclusa la richiesta di una maggiore protezione per i discorsi legali.
NetChoice, un’associazione di categoria che rappresenta diverse società di social media, sostiene che queste leggi obbligherebbero le piattaforme a ospitare discorsi che non desiderano. Il caso principale Missouri v. Biden, che ha già visto ingiunzioni preliminari da parte dei tribunali distrettuali e circoscrizionali federali, si riferisce alle pressioni esercitate sulle società di social media da parte di membri del governo e delle agenzie governative degli Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
In questione è il principio secondo cui il governo non può esercitare pressioni su privati o aziende affinché agiscano in modo da raggiungere un fine che non sarebbe legalmente consentito al governo di raggiungere direttamente.
Il Primo Emendamento della Costituzione USA impedisce la censura governativa della parola. Se il governo fa pressione sulle società di social media affinché rimuovano i post, allora tale azione, sebbene intrapresa da una società privata, va contro il Primo Emendamento.
Ron Paul, l’ex deputato del Texas, contesta l’approccio del Texas e della Florida. Scrive che «invece di dare al governo più potere sui social media, i difensori della libertà di parola dovrebbero lavorare per separare la tecnologia e lo Stato».
Il Free Speech Protection Act, introdotto dal senatore repubblicano del Kentucky Rand Paul (il figlio di Ron) e dal deputato repubblicano dell’Ohio Jim Jordan (di nota fede trumpista) renderebbe un crimine per i dipendenti federali o i dipendenti di appaltatori federali utilizzare le loro posizioni comunicare con le società di social media per interferire nel discorso legale delle persone.
Ciò affronterebbe, dal punto di vista legislativo, le questioni sollevate nel caso Missouri v. Biden.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice della Corte Suprema Clarence Thomas – un nero conservatore, aderente alla teoria della legge naturale, e forse con qualche conto aperto con Joe Biden – tre anni fa ipotizzò che Facebook e Twitter potrebbero essere regolamentati come enti pubblici.
«Le piattaforme digitali odierne forniscono strade per quantità di discorsi storicamente senza precedenti, compresi i discorsi di attori governativi. Senza precedenti, tuttavia, è anche il controllo di così tanti discorsi nelle mani di pochi privati» aveva detto il giudice, anni prima che emergesse della collusione dell’amministrazione Biden con i colossi Big Tech per censurare il discorso pubblico sui vaccini (ad esempio).
«Presto non avremo altra scelta che affrontare il modo in cui le nostre dottrine legali si applicano a infrastrutture informatiche altamente concentrate e di proprietà privata come le piattaforme digitali» aveva detto. «Sembra piuttosto strano dire che qualcosa è un forum governativo quando una società privata ha l’autorità illimitata per chiuderlo (…) Se l’obiettivo è garantire che la parola non venga soffocata, la preoccupazione più evidente devono essere necessariamente le stesse piattaforme digitali dominanti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia