Bioetica
La Corte internazionale latinoamericana respinge fermamente l’aborto come «diritto umano»
Il 23 gennaio, tuttavia, la Corte interamericana dei diritti umani, una corte internazionale con sede a San José, in Costa Rica, ha respinto il tentativo della lobby dell’aborto di stabilire un «diritto all’aborto» in America Latina. Lo riporta LifeSite.
Questa sentenza crea un precedente legale che aiuterà il PRI e altri gruppi pro-life a difendere la vita innocente non ancora nata dal concepimento nei 25 Paesi membri, inclusa la regione in generale» ha scritto Carlos Polo, il capo dell’ufficio latinoamericano del Population Research Institute (PRI).
Al centro del caso della lobby dell’aborto, scrive Polo, c’era una falsità fondamentale, una che gli attivisti dell’aborto hanno usato più e più volte in un Paese dopo l’altro, con grande successo. Questa tattica è stata usata con successo in Irlanda, dove la tragica morte di Savita Halappanavar è stata usata per legalizzare l’aborto; è fallita di recente a Malta, dopo che una colossale spinta pro-life è riuscita a mantenere il divieto di aborto in quel paese.
Gli attivisti per l’aborto «hanno sostenuto che un “aborto terapeutico” avrebbe salvato la vita di una giovane donna salvadoregna, Beatriz, in una gravidanza ad alto rischio. Hanno sostenuto che le leggi di El Salvador, che riconoscono il diritto alla vita del nascituro e proibiscono l’aborto, hanno impedito ai dottori di salvarle la vita. La verità è che, proprio come Jane Roe non è mai stata violentata, Beatriz non è morta per complicazioni legate alla sua gravidanza o alla presunta mancanza di un aborto. Piuttosto, Beatriz è morta più di quattro anni dopo la nascita del suo bambino in un incidente motociclistico non correlato».
Il caso Beatriz è iniziato nel 2013, quando la ventiduenne affetta da lupus era incinta per la seconda volta. I dottori «le hanno suggerito la sterilizzazione» dopo la nascita del bambino, ma Beatriz ha rifiutato, sperando di avere altri figli. Diversi anni dopo, ha scoperto di essere di nuovo incinta, ancora una volta una gravidanza voluta. Le è stato detto, tuttavia, che il suo bambino era affetto da anencefalia, una «malformazione congenita che impedisce lo sviluppo del cervello». Il suo bambino non sarebbe sopravvissuto a lungo, le è stato detto. La lobby dell’aborto è prontamente intervenuta, dicendo a Beatriz che «sarebbe morta se avesse continuato la gravidanza».
«Il loro vero obiettivo era usare la sua situazione come pretesto per promuovere la legalizzazione dell’aborto, prima in El Salvador e poi presso la Corte interamericana» scrive Polo.
La Corte Suprema di El Salvador ha concluso che la vita di Beatriz non era in pericolo e che quindi un aborto non era necessario. Il perinatologo Rafael Varaona, medico di Beatriz durante la sua seconda gravidanza, ha detto alla corte che «il suo lupus eritematoso sistemico era completamente sotto controllo durante la gravidanza e che la sua vita non era mai stata a rischio».
Un fattore complicato è stato che l’intervento cesareo a cui era stata sottoposta per far nascere il suo secondo bambino non era guarito correttamente e quindi il suo terzo figlio è nato tramite taglio cesareo a sei mesi. «Sua figlia è nata e si è chiamata Leylani. È nata viva, ha ricevuto molto amore da sua madre ed è morta naturalmente poche ore dopo a causa della sua anencefalia”. Beatriz si è ripresa completamente» continua Polo.
Quattro anni dopo la morte della figlia, Beatriz morì in un incidente motociclistico, e la lobby dell’aborto vide la sua occasione. Sostennero che era morta perché non era riuscita a procurarsi un aborto mentre era incinta di Leylani, e che la sua morte era la prova che il «diritto umano all’aborto» era fondamentale. Nonostante l’inganno clamoroso, riuscirono a portare il caso, che era già stato deciso dalla Corte Suprema di El Salvador, alla Corte interamericana.
Il consenso prevalente era che le opinioni pro-aborto di diversi membri della Corte interamericana avrebbero portato a una vittoria per la lobby dell’aborto. Ma come a Malta, il movimento pro-life ha reagito. «Un coro di organizzazioni pro-life in tutta la regione ha alzato la voce per mesi, esponendo il modo in cui la lobby dell’aborto stava distorcendo i fatti del caso, per non parlare del coinvolgimento in vere e proprie falsità», scrive Polo.
La sentenza della Corte interamericana è una sconfitta definitiva per la lobby dell’aborto, scrive LifeSite. Non solo hanno concluso che le leggi pro-life di El Salvador non hanno portato alla morte di Beatriz né violato i suoi diritti umani, ma sono andati oltre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21