Geopolitica

La Corea del Nord ha spento le trasmissioni via altoparlante al confine

Pubblicato

il

Sembra che la Corea del Nord abbia interrotto le trasmissioni radiofoniche al confine a partire da giovedì mattina, ha affermato l’esercito sudcoreano, un giorno dopo che Seul ha sospeso la propria campagna di altoparlanti rivolta al Paese vicino.

 

Il presidente sudcoreano Lee Jae-myung, entrato in carica questa settimana, ha ordinato mercoledì all’esercito di sospendere le trasmissioni tramite altoparlanti, in un’azione volta ad allentare le tensioni e riaprire il dialogo con Pyongyang.

 

«Non c’è stata alcuna regione in cui le trasmissioni radiofoniche della Corea del Nord verso il Sud siano state udite oggi», secondo il portavoce dello Stato Maggiore Congiunto della Corea del Sud, il Colonnello Lee Sung-Jun. Ha aggiunto che, sebbene le trasmissioni fossero ancora udibili fino alle 23:00 circa della sera prima, «finora non c’è alcuna regione in cui le trasmissioni radiofoniche siano state udite».

Sostieni Renovatio 21

Non c’è stata alcuna conferma ufficiale dalla Corea del Nord.

 

Un funzionario locale ha dichiarato a NK News che le trasmissioni nordcoreane sono passate da rumori molesti a canzoni tranquille mercoledì sera, per poi interrompersi del tutto giovedì mattina. «Non siamo sicuri di che genere fosse la musica. I residenti hanno detto che era calma e rilassante». «Oggi non c’è più alcun rumore», ha dichiarato il funzionario ai media.

 

Due bar di Paju, una città sudcoreana nei pressi della zona demilitarizzata che separa le due Coree, hanno dichiarato a NK News di non aver sentito alcuna trasmissione dalla Corea del Nord quella mattina.

 

 

Iscriviti al canale Telegram

Seul aveva ripreso la sua campagna di propaganda nel luglio 2024, dopo che la Corea del Nord aveva lanciato palloncini pieni di rifiuti verso il Sud. La mossa arrivò in un periodo di forte tensione, innescata in parte dalla rabbia nordcoreana per i volantini inviati dai disertori nel Sud. Come riportato da Renovatio 21, uno dei palloni-spazzatura colpì con precisione un palazzo governativo di Seullo.

 

Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate drasticamente sotto la presidenza dell’ex presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol, messo sotto impeachment a dicembre. Lee Jae-myung, che ha vinto le elezioni anticipate la scorsa settimana, si è impegnato a porre fine a misure provocatorie come i messaggi radiofonici e le campagne di volantinaggio, e a riprendere i contatti diplomatici con la Corea del Nord.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo Yoon appena eletto tre anni fa disse di voler far entrare Seul nella «NATO globale». Il Paese di lì a poco aderì con il Giappone al programma di guerra cibernetica dell’Alleanza Atlantica.

 

La Corea del Nord si oppone da tempo alle esercitazioni militari congiunte tra Corea del Sud e Stati Uniti, citandole come una minaccia. Le due Coree rimangono tecnicamente in guerra, poiché l’armistizio del 1953 non ha mai portato a un trattato di pace. In un momento di tensione di otto mesi fa Seul aveva accusato Pyongyang di prepararsi a far saltare in aria le strade che collegano i due Paesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Pyongyang aveva effettuato esercitazioni di contrattacco nucleare. Due settimane fa il presidente francese Emanuele Macron, parlando della presenza di soldati nordcoreani nel teatro ucraino, aveva minacciato la Cina con l’espansione della NATO ad Oriente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Michael Day via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version