Spazio

La Cina vuole riportare campioni dalla superficie di Marte entro il 2028

Pubblicato

il

Mentre Elon Musk annuncia una missione umana su Marte entro quattro anni, anche la Repubblica Popolare Cinese fa proclami riguardo la conquista del pianeta rosso.

 

La Cina infatti intende effettuare due lanci su Marte per prelevare campioni dalla superficie del pianeta e riportarli sulla Terra intorno al 2028.

 

Questo obiettivo specifico per l’imminente missione cinese Tianwen-3 è stato segnalato il 5 settembre da Liu Jizhong, capo progettista della missione. A meno che un’altra agenzia spaziale non cambi i suoi piani, questa sarà la prima missione di ritorno del campione su Marte.

Iscriviti al canale Telegram

La massima priorità scientifica della missione è cercare tracce di vita sul pianeta rosso e si farà attenzione a prevenire l’introduzione di microbi dalla Terra. La Cina è aperta alla cooperazione internazionale sulla condivisione di campioni e dati, sulla progettazione del carico utile e sulle missioni future.

 

«Attualmente, guardando i progressi di vari paesi in tutto il mondo, si prevede che la Cina diventerà il primo paese a restituire campioni da Marte», ha osservato Wu Weiren, capo progettista del progetto cinese di esplorazione lunare, durante il «Giorno dello spazio cinese» di quest’anno, il 24 aprile.

 

Guardando al futuro, la missione Tianwen-4, ancora nelle prime fasi di pianificazione, mira a esplorare Giove e le sue lune, per poi viaggiare verso Urano.

 

Tianwen («Domande al cielo») è il nome di un famoso poema classico cinese attribuito a Qu Yan (340 a. C circa – 278 a. C. circa) contenuto nella raccolta Chi ci, scritta nel III secolo a.C. durante il cosiddetto periodo dei regni combattenti (453 a.C.–221 a.C.). Il Tianwen è lo scritto che contiene grande quanti di miti cinesi.

 

La missione Tianwen-1 è atterrata su Marte nel 2021, mentre il lancio di Tianwen-2, una missione di ritorno di campioni di asteroidi come OSIRIS-REx della NASA o Hayabusa2 dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, è previsto per il prossimo anno.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la nuova corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.

 

Due mesi fa, dopo una lunga preparazione, la sonda lunare cinese Chang’e-6 è tornata dal lato oscuro della Luna con campioni minerari. Due anni fa gli scienziati cinesi avevano dichiarato di aver scoperto un nuovo minerale sulla Luna.

 

L’elemento più promettente è sicuramente l’elio-3, che sul satellite vi sarebbe in abbondanza. L’elio-3 è considerato da alcuni il combustibile del futuro quando sarà avanzata la tecnologia di fusione nucleare.

 

Due settimane fa è emerso che scienziati cinesi hanno lavorato alla possibilità di estrarre acqua dal suolo lunare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di China News Service via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version