Geopolitica
La Cina ha fornito supporto alla difesa aerea del Pakistan durante lo scontro con l’India
La Cina ha fornito al Pakistan supporto satellitare e di difesa aerea durante il recente scontro militare con l’India. Lo riporta Bloomberg citando un think tank affiliato al Ministero della Difesa indiano.
Secondo il rapporto, Ashok Kumar, direttore generale del Centre for Joint Warfare Studies di Nuova Delhi, ha affermato che la Cina ha aiutato il Pakistan a riorganizzare i suoi sistemi radar e di difesa aerea, consentendo loro di rilevare in modo più efficace lo schieramento di truppe e armamenti indiani.
«Ciò li ha aiutati a ridispiegare il loro radar di difesa aerea in modo che tutte le nostre azioni dalla rotta aerea fossero a loro note», ha detto Kumar a Bloomberg.
Secondo il rapporto, gli aiuti indicano un coinvolgimento più diretto di Pechino rispetto a quanto inizialmente rivelato. Il think tank ha aggiunto che la Cina ha anche fornito assistenza al Pakistan per l’adeguamento della sua copertura satellitare sull’India durante il periodo di 15 giorni tra gli attacchi terroristici del 22 aprile nel Territorio dell’Unione indiana del Jammu e Kashmir e gli attacchi dell’India contro presunte strutture terroristiche nel territorio controllato dal Pakistan il 7 maggio.
La Cina, che ha invitato i paesi dell’Asia meridionale a ridurre l’escalation durante il conflitto durato quattro giorni, ha tradizionalmente intrattenuto stretti rapporti di difesa con il Pakistan.
Secondo quanto riportato dall’emittente statale Radio Pakistan, lunedì il ministro degli Esteri pakistano Ishaq Dar è partito per una visita ufficiale di tre giorni in Cina su invito del ministro degli Esteri cinese Wang Yi.
Today, Deputy Prime Minister/Foreign Minister, Senator Mohammad Ishaq Dar @MIshaqDar50 arrived in Beijing on a three day official visit from 19-21 May 2025 . He was received at the airport by senior Chinese officials and Ambassador of Pakistan to China, Khalil Hashmi. pic.twitter.com/Q4GqAC3HI8
— Ministry of Foreign Affairs – Pakistan (@ForeignOfficePk) May 19, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Dar avvierà colloqui approfonditi con la sua controparte cinese, concentrandosi sulle mutevoli dinamiche regionali nell’Asia meridionale e sul loro potenziale impatto sulla pace e la stabilità, si legge nel rapporto. Inoltre, le due nazioni condurranno un’analisi approfondita delle loro relazioni.
Secondo alcune fonti, il Pakistan ha ammesso di aver utilizzato armi cinesi nel recente scontro. Tuttavia, Nuova Delhi non ha commentato pubblicamente il presunto coinvolgimento di Pechino nello scontro, conclusosi con un cessate il fuoco l’11 maggio.
La Cina ha condannato l’attacco terroristico di aprile in Kashmir, in cui hanno perso la vita 26 civili, aggiungendo che «si oppone a tutte le forme di terrorismo».
Il giorno in cui i vicini dell’Asia meridionale hanno negoziato un cessate il fuoco, Wang ha chiamato il consigliere per la sicurezza nazionale indiano Ajit Doval ed ha espresso la speranza che India e Pakistan «rimanessero calmi e moderati, gestissero adeguatamente le divergenze attraverso il dialogo e la consultazione ed evitassero di aggravare la situazione».
Aiuta Renovatio 21
India e Cina hanno combattuto una guerra nel 1962, nota come la Guerra sino-indiana. Il conflitto, durato circa un mese (20 ottobre – 21 novembre 1962), è stato causato da dispute territoriali lungo il confine himalayano, in particolare nell’area dell’Aksai Chin e dell’Arunachal Pradesh. La Cina ottenne una vittoria militare, ma il conflitto non risolse le dispute di confine, che rimangono irrisolte.
Ci sono stati anche scontri minori, come lo scontro di Nathu La e Cho La nel 1967 e tensioni nel 1987 e 2017 (Doklam). Più recentemente, nel 2020, violenti scontri nella valle di Galwan (Ladakh) hanno causato morti su entrambi i lati, senza però sfociare in una guerra vera e propria.
Le relazioni tra i due Paesi rimangono tese a causa delle continue dispute territoriali e della competizione geopolitica.
Come riportato da Renovatio 21, è significativo il caso degli iPhone che a causa della politica commerciale dell’amministrazione Trump saranno prodotti da Apple in India e non più in Cina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter