Cina
La Cina giustizia un suo alto funzionario
La Cina ha giustiziato un ex funzionario condannato per corruzione per un totale di oltre 3 miliardi di yuan (392 milioni di euro), ha riferito la televisione pubblica cinese CCTV, citando un tribunale della Regione autonoma della Mongolia Interna settentrionale. L’esecuzione rientra in una vasta repressione anticorruzione da parte delle autorità di Pechino.
Li Jianping, ex segretario del comitato operativo del Partito Comunista Cinese della zona di sviluppo economico e tecnologico di Hohhot, è stato riconosciuto colpevole di reati quali corruzione, appropriazione indebita di fondi pubblici e associazione a delinquere.
Il 64enne Li era stato inizialmente condannato a morte nel settembre 2022 dopo che le autorità avevano scoperto che aveva sfruttato la sua posizione di dipendente statale per appropriarsi indebitamente di fondi. Ha perso un appello questo agosto e il verdetto è stato poi approvato dalla Corte Suprema del Popolo cinese. È stato eseguito martedì.
Sostieni Renovatio 21
La corte suprema ha verificato che Li ha utilizzato in modo improprio oltre 1,437 miliardi di yuan (187 milioni di euro) dai fondi delle società statali «attraverso mezzi ingannevoli», di cui oltre 289 milioni di yuan (71,8 milioni di euro) devono ancora essere recuperati.
Inoltre, secondo quanto riportato dai media cinesi, avrebbe accettato tangenti per oltre 577 milioni di yuan (75,4 milioni di euro) in cambio di benefici e si sarebbe appropriato indebitamente di oltre 1,06 miliardi di yuan (137 milioni di euro) di fondi pubblici, di cui oltre 404 milioni di yuan (52,7 milioni di euro) ancora non recuperati prima che il caso venisse scoperto.
Il mese scorso, l’ex presidente della Banca di Cina, Liu Liange, è stato condannato a morte con una sospensione di due anni per aver accettato tangenti per un valore equivalente a quasi 16 milioni di euro e per aver concesso prestiti illegalmente.
La sospensione di due anni, concessa perché l’imputato aveva collaborato con le autorità e mostrato rimorso, significa che la sentenza verrà eseguita solo se Liu commetterà altri crimini durante il periodo. Se graziato, sconterà l’ergastolo.
Dopo essersi assicurato il suo terzo mandato nel 2022, il presidente cinese Xi Jinping ha intensificato i suoi sforzi contro la corruzione. Nel corso della vasta campagna di Pechino contro la corruzione, numerosi miliardari e banchieri sono stati espulsi dal partito e incarcerati.
La campagna gode di un notevole sostegno pubblico, anche se i critici sostengono che consente al presidente di consolidare il potere sostituendo i rivali con fedelissimi in posizioni chiave.
Anche il settore farmaceutico è stato investito dalle campagne anti-corruzione, che hanno toccato anche Yang Xiaoming, responsabile del team Sinopharm che ha sviluppato il vaccino BBIBP-CorV, il primo approvato e utilizzato massicciamente nel 2021 nella Repubblica popolare cinese per la campagna vaccinale contro il COVID.
Due anni fa era stato condannato a morte con pena sospesa il generale a riposo dell’aeronautica Liu Yazhou, noto per le sue affermazioni a favore del cristianesimo. Il Liu, secondo quanto riportato, sarebbe entrato in conflitto con Xi Jinping per le sue idee sulla «nazionalizzazione» delle Forze armate.
Come riportato da Renovatio 21, episodi di frode da parte di grandi istituti finanziari cinesi negli ultimi anni hanno portato a movimenti di piazza di cittadini frodati, con conseguente repressione del sistema, anche utilizzando tecnologie di controllo sociale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ping Lin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported