Armi biologiche

La Cina aveva ambizioni di armi biologiche molto prima della pandemia

Pubblicato

il

La Cina aveva chiarito le sue ambizioni di armi biologiche molto prima dello scoppio della pandemia di COVID-19, secondo il rappresentante repubblicano dell’Ohio Brad Wenstrup, membro della House Intelligence Committee. Lo riporta Epoch Times.

 

Wenstrup insieme ai repubblicani del House Permanent Select Committee on Intelligence (HPSCI) ha pubblicato un rapporto sulle origini della pandemia di COVID-19 lo scorso 14 dicembre.

 

«Il nostro Dipartimento di Stato ha dichiarato in passato, anche nel 2005, che la Cina è interessata alle armi biologiche offensive» ha detto Wenstrup a NTD, media collegato con Epoch Times.

 

Wenstrup ha anche dato conto del libro intitolato The Unnatural Origin of SARS and New Species of Artificial Humanized Viruses as Genetic Weapons, pubblicato da AMMS nel 2015.

 

«Il libro descriveva come creare coronavirus SARS chimerici armati, la portata potenzialmente più ampia del loro utilizzo rispetto alle armi biologiche tradizionali e i vantaggi di poter negare plausibilmente che tali coronavirus chimerici fossero stati creati artificialmente piuttosto che presenti in natura», afferma il rapporto.

 

Il deputato americano, che è anche medico, ha affermato che l’istituto di ricerca militare aveva collaborato anche con l’Istituto di Virologia di Wuhan, l’organismo al centro della teoria sulle origini della pandemia come fuga del patogeno dal laboratorio.

 

Il Wenstrup ha detto che c’erano «articoli pubblicati con scienziati del Quinto Istituto, così come l’Istituto di Virologia di Wuhan… che combinano i loro militari con le loro altre aree di ricerca».

 

Ha inoltre indicato uno scienziato del Quinto Istituto dell’Esercito di Liberazione del Popolo, il generale Zhou Yusen, che avrebbe lavorato con l’Istituto di Virologia di Wuhan per anni prima della pandemia.

 

Secondo Wenstrup, Zhou era interessato alla «ricerca di guadagno di funzione o alla ricerca chimerica».

 

«In particolare, nella primavera del 2020, quando i casi globali di COVID-19 hanno superato i 7 milioni e i decessi per COVID-19 hanno superato i 400.000, il generale Zhou sarebbe morto in circostanze misteriose», secondo il rapporto del Partito Repubblicano USA.

 

Wenstrup ha specificamente indicato la morte di Zhou in circostanze discutibili, dicendo: «vogliamo sapere cosa sa la comunità dell’intelligence sul suo lavoro, e anche sulla sua morte prematura e le circostanze che lo circondano».

 

Il deputato ha poi sottolineato che la Cina ha costantemente fallito nel collaborare alle indagini sulle origini del COVID-19.

 

«Quando finalmente hanno permesso alle persone di venire in Cina, non le hanno davvero lasciate entrare nel laboratorio e vedere tutto. In effetti, loro [gruppo investigativo] hanno dovuto essere tenuti in quarantena per una o due settimane prima ancora che potessero avere una conversazione», ha detto, riferendosi a un team di scienziati reclutati dall’Organizzazione mondiale della sanità che ha visitato la Cina all’inizio del 2021 per sondare le origini della pandemia.

 

«E curiosamente, l’unica persona che avrebbero permesso dall’America era un signore di nome Peter Daszak, che era con EcoHealth Alliance, che stava ricevendo finanziamenti NIH [National Institutes of Health, l’ente sanitario nazionale USA, ndr], e poi lavorava con i cinesi sul tipo di ricerca sul coronavirus».

 

Come riportato da Renovatio 21, anche il deputato dell’Alabama Mo Brooks l’anno passato aveva dichiarato a Fox News che «il COVID è un’arma biologica creata nel laboratorio delle armi biologiche di Wuhan del Partito Comunista Cinese».

 

Non sono mancate le accuse invertite: un ex segretario politico del presidente malese ha dichiarato a inizio pandemia che il coronavirus era «un’arma biologica americana contro la Cina».

 

Considerazioni simili furono espresse dal portavoce degli Esteri cinese Zhao Lijian, che si chiese se non fossero stati gli americani a portare il COVID alle Olimpiadi militari di Wuhan dell’ottobre 2019. Il Zhao, già considerato capo della fazione aggressiva della nuova diplomazia pechinese, come noto, è stato rimosso dall’incarico pochi giorni fa.

 

A inizio pandemia la Cina fu accusata dal Belgio di «bio-spionaggio».

 

Attualmente non esiste ancora nessun vero meccanismo di verifica per la convenzione sulle armi biologiche.

 

In Italia a parlare approfonditamente del possibile aspetto «militare» del COVID fu il professor Joseph Tritto.

 

Come riportato da Renovatio 21, allo scoppio della pandemia l’esercito cinese è arrivato velocemente all’Istituto di Virologia di Wuhan con il generale Chen, 54 anni, virologa militare accreditata in Cina per lo sviluppo di uno spray nasale che ha contribuito a proteggere gli operatori sanitari dalla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) nel 2003 e che ha contribuito in modo significativo al trattamento dell’ebola durante l’epidemia del 2014-2016.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version