Intelligence

La CIA sa che la controffensiva ucraina fallirà: nuove rivelazioni di Seymour Hersh

Pubblicato

il

La CIA ha avvertito il segretario di Stato americano Antony Blinken che la controffensiva in corso dell’Ucraina contro le forze russe sarebbe fallita e che Kiev «non vincerà la guerra», ha riferito giovedì il giornalista americano Seymour Hersh.

 

Blinken «ha capito che gli Stati Uniti – cioè il nostro alleato, l’Ucraina – non vincerà la guerra» contro la Russia, ha scritto Hersh sul suo blog Substack, citando come sempre un anonimo funzionario dell’Intelligence USA.

 

«Gli era giunta voce attraverso l’Agenzia [cioè la CIA, ndr] che l’offensiva ucraina non avrebbe funzionato», ha continuato la fonte di Hersh, senza specificare quando questi avvertimenti hanno cominciato a emergere. «Era solo uno spettacolo di Zelens’kyj e c’erano alcuni nell’amministrazione che credevano alle sue stronzate».

 

La controffensiva ucraina è iniziata all’inizio di giugno, con Kiev che ha dispiegato le migliori brigate occidentali equipaggiate e addestrate nel tentativo di recidere il ponte di terra russo che collegava il Donbass con la Crimea nella provincia meridionale di Zaporiggia, scrive RT. L’operazione è stata un fallimento secondo la maggior parte degli osservatori e, secondo gli ultimi dati del ministero della Difesa russo, è costata all’Ucraina più di 43.000 soldati e quasi 5.000 pezzi di equipaggiamento pesante in cambio di una manciata di villaggi.

 

La fonte di Hersh ha affermato che la sobria valutazione della CIA sulle possibilità dell’Ucraina ha portato Blinken a considerare di mediare un accordo di pace per porre fine al conflitto, «come ha fatto Kissinger a Parigi per porre fine alla guerra del Vietnam».

 

Pur sapendo che le prospettive dell’Ucraina erano cupe, il direttore della CIA William Burns avrebbe colto l’occasione per avvicinarsi alla Casa Bianca e offrire sostegno alla politica del presidente Joe Biden di aiuti militari a tempo indeterminato a Kiev, con l’obiettivo di assicurarsi una posizione più elevata nell’amministrazione Biden.

 

Qualunque manovra dietro le quinte possa aver avuto luogo, Blinken non ha mai appoggiato pubblicamente un accordo di pace Kiev-Mosca e ha dichiarato a giugno che un cessate il fuoco porterebbe a una «pace Potëmkin» a favore della Russia.

 

Hersh non è il primo giornalista ad affermare che funzionari americani di alto livello sapevano che la controffensiva dell’Ucraina non avrebbe avuto successo. I leader militari negli Stati Uniti e in altri stati della NATO sapevano che l’operazione sarebbe stata destinata al fallimento fintanto che l’Ucraina non avesse avuto i mezzi per contrastare la superiorità aerea russa, ha riferito il Wall Street Journal il mese scorso.

 

Tuttavia, i sostenitori occidentali di Kiev hanno permesso che l’offensiva iniziasse a prescindere, sperando che «il coraggio e l’intraprendenza ucraini avrebbero avuto la meglio».

 

Negli ultimi due mesi, Zelens’kyj ha ripetutamente accusato l’Occidente dell’insuccesso dei suoi militari, sostenendo che non gli erano state fornite armi adeguate – in particolare aerei da combattimento e missili a lungo raggio – per penetrare le linee russe.

 

La leadership ucraina è ora divisa sull’opportunità di continuare l’operazione o aspettare e riprovare in primavera, ha riferito Newsweek mercoledì.

 

Secondo la rivista americana, Zelensky deve ora decidere «se andare all-in e rischiare un costoso fallimento, o ridurre le perdite dell’Ucraina e accettare una sconfitta politicamente dannosa».

 

Come riportato da Renovatio 21, la controffensiva non riuscita era stata discussa anche nell’incontro tra i presidenti russo e bielorusso Putin e Lukashenko tre settimane fa.

 

Victoria Nuland, grande pupara neocon di questi lustri di disastro geopolitico ed umano in Ucraina – e per questo da poche ore promossa a vice segretario di Stato USA – due mesi fa aveva dichiarato che gli Stati Uniti avevano aiutato la preparazione della controffensiva. La Nuland pochi mesi fa aveva definito gli attacchi contro la Crimea come «legittimi».

 

 

 

 

 

Immagine d’archivio di pubblico dominio CC0 via Pixabay

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version