Gender

La Chiesa ortodossa contro il Vaticano per le benedizioni gay: «drastico allontanamento dagli insegnamenti morali cristiani»

Pubblicato

il

La Chiesa ortodossa russa condanna la recente decisione del Vaticano di consentire la benedizione delle coppie dello stesso sesso come una deviazione dalla fede cristiana

 

Secondo un comunicato pubblicato sul sito della Chiesa, il Patriarca di Mosca Cirillo ha chiesto alla Commissione biblica e teologica sinodale di «analizzare» la Fiducia Supplicans, il documento adottato dal Vaticano nel dicembre 2023.

 

La commissione si è riunita martedì scorso e «ha convenuto all’unanimità che questa novità rappresenta un drastico allontanamento dagli insegnamenti morali cristiani», si legge nella dichiarazione del Patriarcato.

 

Il patriarca Kirill ha affermato in passato che la Chiesa ortodossa russa «non avrebbe mai» appoggiato il matrimonio tra persone dello stesso sesso e ha condannato «la pericolosa e distruttiva ideologia LGBT». Le opinioni della Chiesa sono coerenti con la posizione delle autorità russe, che nel dicembre 2022 hanno ampliato notevolmente il divieto esistente sulla «propaganda LGBT».

Sostieni Renovatio 21

Importante notare che la Commissione è presieduta dal metropolita Hilarion, che per più di un decennio è stato il funzionario ortodosso russo più importante e visibile nei rapporti con la Chiesa cattolica come presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca.

 

Ilarione, che durante la pandemia si era speso a favore del vaccino COVID, è giudicato da alcuni, in ambito ortodosso, un filomodernista, se non persino filocattolico.

 

Il metropolita ora vede la Fiducia Supplicans come un ostacolo ad ogni relazione tra Mosca e Roma, dichiarandoo in un’intervista a Rod Dreher, intellettuale convertito da cattolico e ortodosso redattore capo di The American Conservative, che il documento vaticano che consente la benedizione delle coppie dello stesso sesso rende impossibile la discussione su una possibile unione tra le due chiese. «Se siamo realisti, non possiamo più sperare in una futura unità tra ortodossi e cattolici. Queste misure chiaramente non ci avvicineranno, ma creeranno nuove linee di separazione».

 

Hilarion aveva aggiunto di essere rimasto scioccato dal documento del duo argentino Fernandez-Bergoglio perché «abbiamo sempre considerato la Chiesa cattolica romana come un faro del cristianesimo tradizionale».

 

Come riportato da Renovatio 21, Bergoglio conosce personalmente Ilarione, ed è andato pure a trovarlo a Budapest, dove ora è metropolita (secondo voci, sarebbe stato trasferito in stile promoveatur ac amoveatur), per poi vantarsi della conversazione con i giornalisti in aereo, facendo intendere che poteva riguardare la pace tra Mosca e Kiev.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Russian Orthodox Cathedral of St John the Baptist via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
 

 

 

Più popolari

Exit mobile version