Spirito

La Chiesa greco-cattolica ucraina contesta Zelen’skyj

Pubblicato

il

L’adozione da parte del governo ucraino di una controversa legge che limita l’indipendenza delle agenzie anticorruzione del Paese ha provocato una forte reazione da parte dell’arcivescovo Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica. Il capo di Stato ucraino ha rapidamente ritirato le accuse di autoritarismo rivoltegli nel suo Paese.

 

Dall’intervento militare russo nel Donbass nel 2022, il vescovo Sviatoslav Shevchuk si è distinto come una figura di spicco, offrendo sostegno spirituale e morale alla popolazione ucraina attraverso messaggi quotidiani. In questo contesto, l’adozione del disegno di legge 12414, depositato il 22 luglio 2025 dal governo ucraino, ha suscitato un’ampia indignazione.

 

La legge mirava a modificare lo status dell’Ufficio Nazionale Anticorruzione e della Procura Specializzata Anticorruzione, riducendone l’indipendenza: una mossa vista come un passo indietro nella lotta alla corruzione endemica nel Paese. Nel suo videomessaggio del 27 luglio, il vescovo Shevchuk ha descritto il nuovo sistema come un «sabotaggio morale» contro lo Stato.

 

A suo avviso, la legge ha «creato pericolose tensioni sociali, minando la fiducia della popolazione nelle autorità e mettendo a repentaglio la fiducia dei partner internazionali». Questa posizione giunge in un momento in cui la corruzione è vista come un ostacolo allo sviluppo nazionale, ma anche come una minaccia diretta alla sicurezza nazionale in tempo di guerra.

Sostieni Renovatio 21

L’adozione del disegno di legge ha scatenato immediate proteste. Già il 22 luglio, nella capitale e in altre città sono scoppiate proteste, con i cittadini che chiedevano al capo dello Stato di porre il veto alla legge.

 

Di fronte alla prima grave crisi politica da quando ha assunto l’incarico sei anni fa, Volodymyr Zelens’kyj ha inizialmente tentato di difendere il disegno di legge accusando le strutture interessate di inefficienza e di essere sotto «influenza russa». Ma sotto la pressione interna e internazionale, il presidente ha fatto marcia indietro, presentando un nuovo disegno di legge al Parlamento.

 

Il nuovo testo, adottato senza difficoltà il 31 luglio da un parlamento docile nei confronti dell’attuale uomo forte del Paese, mira a ripristinare l’indipendenza delle agenzie anticorruzione, introducendo al contempo misure di protezione contro possibili interferenze russe.

 

Il vescovo Shevchuk ha elogiato la mobilitazione dei giovani ucraini, i primi a scendere in piazza per protestare. Tuttavia, il prelato ha invitato alla cautela, sottolineando che «una giustificata indignazione» non dovrebbe compromettere la capacità dell’Ucraina di difendersi. Ha inoltre sottolineato l’importanza del dialogo tra la società e i leader, un messaggio che riflette il suo ruolo di figura unificante in un Paese che si trova ad affrontare molteplici sfide. In particolare, avendo alla sua guida un presidente sempre più contestato, che usa il pretesto dell’intervento russo nel Donbass per evitare di affidare il suo mandato agli elettori ucraini, cosa che avrebbe dovuto fare dal 20 giugno 2024.

 

Per il vescovo Shevchuk, la lotta alla corruzione non è solo una questione politica, ma un imperativo morale, poiché la legge 12414 si inserisce in questa tradizione, evidenziando al contempo i rischi che la corruzione rappresenta per la coesione nazionale e la credibilità internazionale dell’Ucraina.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Longin Wawrynkiewicz via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Poland; immagine tagliata

 

 

Più popolari

Exit mobile version