Spirito
La Chiesa caldea rifiuta Fiducia supplicans
Secondo il comunicato finale pubblicato sul sito web del Patriarcato caldeo, il Sinodo della Chiesa caldea ha tenuto la sua riunione annuale dal 15 al 19 luglio 2024, sotto la presidenza di Sua Beatitudine il Patriarca Louis Raphael Sako, presso la sede patriarcale di Al- Mansur (Baghdad). Durante questo incontro è stata presa una decisione riguardo alle coppie dello stesso sesso.
Si ricorda che il sinodo di una Chiesa orientale riunisce tutti i vescovi di un patriarcato, incontro che può essere regolare o straordinario. È il sinodo che elegge il patriarca in caso di vacanza della sede e che ha la competenza esclusiva di approvare le leggi per l’intera Chiesa patriarcale. Egli è finalmente un tribunale per questa Chiesa. Questo incontro era un incontro regolare o annuale.
Il Sinodo, svoltosi «subito dopo il ritorno di Sua Beatitudine alla sede patriarcale di Baghdad», è stato l’occasione per i vescovi caldei di esprimere «la loro gratitudine per l’iniziativa legale e coraggiosa del primo ministro, Muhammad Shiaa Al-Sudani», di aver pubblicato il decreto che conferma la designazione del patriarca Sako a capo della Chiesa caldea, e responsabile dei suoi beni.
Iscriviti al canale Telegram
Il Sinodo ha evocato l’agonia dei cristiani dell’Iraq, rievocando la loro sofferenza nel corso degli «ultimi due decenni»: privazione dei loro diritti, emarginazione, esclusione e spoliazione delle loro proprietà e dei loro beni, «che ha costretto molti di loro a emigrare in cerca di di una vita migliore».
Per questo i vescovi chiedono «che i loro diritti siano pienamente rispettati come cittadini, con pari rappresentanza e impiego», e rifiutano «la confisca dei loro beni a causa dell'”esclusività” di un partito politico».
Hanno invitato «la comunità internazionale a prendere la decisione di porre immediatamente fine alla guerra distruttiva di persone e pietre» in Terra Santa, ritenendo che la migliore soluzione al conflitto israelo-palestinese sia «la creazione di due Stati vicini che vivano in pace, sicurezza, stabilità e fiducia reciproca».
Quanto ai cristiani d’Oriente, «i vescovi sinodali» hanno rinnovato «l’appello all’unità e alla solidarietà del patriarca Sako. La cosa principale che dovrebbe unirci è la nostra fede e la nostra terra», hanno affermato. Vogliono «misure concrete e coraggiose, per stabilizzare i cristiani nella loro terra, preservandone l’identità, ma anche per rafforzare il loro ruolo e la loro presenza».
Durante l’incontro di martedì 16 luglio i Padri hanno discusso la questione delle molestie sessuali e della benedizione delle coppie omosessuali. È stato diffuso il seguente comunicato stampa:
Aiuta Renovatio 21
Decisione del Sinodo caldeo sulla benedizione delle unioni omosessuali
Nel corso della sessione serale di martedì 16 luglio 2024, i Padri Sinodali hanno esaminato il tema delle molestie sessuali e della questione LGBT.
1. Hanno sottolineato la necessità di proteggere i bambini dalle molestie sessuali e di educare i sacerdoti sulla gravità di questo fenomeno, e hanno insistito sull’importanza che i sacerdoti partecipino al programma di protezione dell’infanzia e ottengano un certificato dall’autorità ecclesiastica locale.
2. Per quanto riguarda le unioni omosessuali (due persone dello stesso sesso), hanno adottato la seguente risoluzione: la Chiesa caldea in Iraq e nel mondo non considera le unioni omosessuali come matrimonio, perché definisce il matrimonio tra un uomo e una donna come la legittima solo il matrimonio per fondare una famiglia, e rifiuta di benedire le unioni omosessuali, per preservare la santità del matrimonio, uno dei sette sacramenti.
Si tratta di un nuovo rifiuto della Fiducia supplicans che si aggiunge alle decine di altri già espressi da cardinali, conferenze episcopali, vescovi o società religiose.
Un’altra pietra nel giardino del cardinale Manuel Fernandez e di papa Francesco.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic