Geopolitica
La Casa Bianca si prepara ai possibili colloqui tra Trump e Kim
Il team del presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump sta valutando una nuova strategia per la Corea del Nord, che potrebbe rispecchiare l’impegno diplomatico del suo primo mandato. Lo riporta Axios.
Trump ha incontrato di persona il leader nordcoreano Kim Jong-un diverse volte, tra cui a Singapore nel 2018, ad Hanoi nel 2019 e, più tardi nello stesso anno, all’interno della zona demilitarizzata della penisola coreana. È il primo presidente statunitense in carica a sedersi al tavolo delle trattative con la sua controparte nordcoreana.
Trump ha detto al suo team di voler riprendere i contatti con Kim, potenzialmente di persona, ha riportato Axios domenica. L’amministrazione sta «riunendo le agenzie per capire dove si trovano oggi i nordcoreani», ha dichiarato un alto funzionario che ha parlato in condizione di anonimato. «Molto è cambiato negli ultimi quattro anni. Stiamo valutando, diagnosticando e discutendo di possibili percorsi, incluso il coinvolgimento».
Si tratta comunque di un miglioramento dai tempi di Biden, quando perfino la sorella del presidente nordcoreano Kim Jong-un, Kim Yo-yong, in un comunicato ufficiale aveva detto ufficialmente che il presidente Biden era un «rimbambito». Come riportato da Renovatio 21, aveva aggiunto che egli non è «per nulla in grado di assumersi la responsabilità della sicurezza e del futuro degli Stati Uniti». Biden, per i Kim – che mai lesinano sugli insulti in merito all’età – è «un vecchio senza futuro».
Attualmente, questa iniziativa non rientra tra le massime priorità della Casa Bianca e prevede consultazioni con esperti esterni, inclusi ex funzionari e think tank, ha affermato l’agenzia. Axios ha suggerito che Washington abbia meno influenza su Pyongyang ora rispetto alla fine degli anni 2010, poiché la Corea del Nord ha rafforzato le sue capacità militari, comprese le forze nucleari, e ha stretto legami più forti con Cina e Russia.
L’anno scorso, la Corea del Nord e la Russia hanno firmato un trattato bilaterale che include disposizioni di difesa reciproca. Poco dopo, l’Ucraina ha avviato un’offensiva nella regione russa di Kursk, con l’obiettivo di ottenere influenza su Mosca nei futuri negoziati.
Le truppe nordcoreane sono state dispiegate in territorio russo per assistere Mosca nel respingere le forze ucraine, operazione culminata nella completa liberazione della regione la scorsa settimana, secondo quanto dichiarato da Mosca. Nel fine settimana, il presidente Vladimir Putin ha riconosciuto il contributo delle truppe nordcoreane, elogiandone il coraggio e definendole «fratelli d’armi».
Come riportato da Renovatio 21, Pyongyang è particolarmente preoccupata di una «versione asiatica della NATO» che sarebbe in gestazione.
wpcode id=”55157″]
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia