Economia

La Bundesbank: la Germania è probabilmente in recessione

Pubblicato

il

L’economia tedesca potrebbe contrarsi ulteriormente nel primo trimestre del 2024, ha avvertito la Banca Centrale del Paese in un rapporto mensile pubblicato lunedì scorso.

 

Secondo le previsioni della Bundesbank, la domanda industriale esterna della Germania rimarrà debole, mentre i consumatori continueranno ad essere cauti con la spesa e gli investimenti interni soffriranno ulteriormente a causa degli alti tassi di interesse.

 

«Non c’è ancora alcuna ripresa per l’economia tedesca (…) Alcuni fattori di stress probabilmente permarranno nel primo trimestre del 2024 (…) la produzione economica mostrerà quindi nuovamente un leggero calo. Con il secondo calo consecutivo della produzione economica, l’economia tedesca si troverebbe in una recessione tecnica», ha affermato la Bundesbank, riferendosi all’ultimo trimestre del 2023, quando il PIL del Paese si è contratto dello 0,3% in termini annuali.

Sostieni Renovatio 21

Gli analisti collegano la debole performance economica della Germania con le conseguenze della crisi energetica che ha colpito il paese dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. Gli Stati occidentali hanno imposto numerose restrizioni economiche alla Russia, il che ha portato il blocco a perdere in gran parte l’accesso all’energia russa a basso costo.

 

Ciò ha inferto un colpo particolarmente forte all’economia tedesca, fortemente industriale, che è ora nel suo quarto trimestre consecutivo di crescita zero o negativa.

 

La Germania è stata l’unica economia del G7 a subire una contrazione lo scorso anno. Le analisi economiche, compresi i due maggiori istituti di credito del Paese, Deutsche Bank e Commerzbank, hanno recentemente previsto un’altra contrazione nel 2024.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli analisti due settimane fa avevano parlato di un’economia tedesca «nei guai» dopo la contrazione dell’ultimo trimestre 2023 nonostante l’inflazione scesa a gennaio al 3,1% e rimasta costantemente superiore al tasso obiettivo del 2%.

 

Il Fondo Monetario Internazionale ha previsto l’anno passato che la Germania sarà l’unica economia del G7 a subire una contrazione quest’anno, mentre lotta con le ricadute della crisi energetica. Solo pochi mesi fa la Germania ancora parlava di razionamento dell’energia, mentre si spengono gli ultimi reattori nucleari. L’industria chimica tedesca è letteralmente in caduta libera. Lo stesso dicasi per il settore automotive, un tempo fiore all’occhiello dell’industria del continente.

 

Come riportato da Renovatio 21, in Germania si sarebbe registrato anche un forte aumento degli euro falsi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di dontworry via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version