Geopolitica

La Bosnia potrebbe dividersi a causa delle sanzioni USA contro la Repubblica Serba

Pubblicato

il

Il presidente Milorad Dodik della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina ha sollevato le controversie su Hunter Biden per accusare il presidente americano Joe Biden di ipocrisia per aver inserito nella lista nera i suoi figli per presunta corruzione. Dodik ha sostenuto che le mosse di Washington hanno più probabilità di rendere la Repubblica serba indipendente che di distruggerla.

 

Venerdì il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato Igor e Gorica Dodik, sostenendo che facevano parte della «rete clientelare» del padre, accusati di «minare» il trattato di pace del 1995 e «l’autorità dell’Alto Rappresentante» in Bosnia. Gli Stati Uniti hanno affermato che Dodik sta traendo profitto «a scapito dell’integrità territoriale e della governance funzionale» della Bosnia e del “benessere economico generale” della Repubblica Serba.

 

Riguardo all’annuncio delle sanzioni durante il fine settimana, Dodik ha affermato che gli Stati Uniti stanno «provando vecchi trucchi imperialisti»: personalizzare la politica perseguitando la sua famiglia. È molto più probabile che la Repubblica Serba dichiari l’indipendenza dalla Bosnia se l’Occidente continua a essere prepotente, ha affermato, sottolineando che la separazione è diventata “un’alternativa molto reale” negli ultimi anni».

 

«Il figlio di Biden è il più corrotto e invoca l’immunità se qualcuno vuole che venga arrestato», ha detto Dodik ai giornalisti. «Dove sono i crimini? Perché continui a mentire? Se gli americani avessero qualche prova del coinvolgimento di Milorad Dodik nei crimini, pensate che sarei ancora qui?»

 

La Republika Srpska è la metà etnicamente serba della Bosnia-Erzegovina. Gli accordi di Dayton, mediati dagli Stati Uniti, hanno posto fine alla guerra civile nell’ex repubblica jugoslava spartendola tra la Repubblica Serba, una federazione gestita da musulmani bosniaci e i croati.

 

L’ex giocatore di basket, 64 anni, è attualmente al suo terzo mandato come presidente della Republika Srpska, dopo aver fatto parte della presidenza bosniaca composta da tre membri tra il 2018 e il 2022. Dodik parla apertamente della sua amicizia con la Russia e della sua opposizione all’adesione alla NATO, suggerendo di recente che la Bosnia starebbe meglio come membro dei BRICS.

Sostieni Renovatio 21

Secondo Dodik, gli Stati Uniti e l’UE sono quelli che sovvertono la pace facendo sì che il loro «alto rappresentante» a Sarajevo tolga alla Srpska i suoi diritti costituzionali e conferendo potere al governo centrale. Il suo governo ha rifiutato di riconoscere l’autorità dell’inviato tedesco Christian Schmidt, data la sua mancanza di approvazione da parte dell’ONU, scrive RT.

 

Dodik ha indicato tutti i progetti di costruzione di infrastrutture e imprese nel territorio come prova che gli Stati Uniti lo accusano falsamente di danneggiare in qualche modo l’entità.

 

«Gli Stati Uniti non sono più la più grande potenza politica o finanziaria del mondo», ha sostenuto Dodik, sottolineando che Washington si riduce solo alla forza militare. «Sono il Paese più indebitato del mondo e ci danno lezioni su come vivere? Oh no, non lo farete».

 

Si tratta dell’ennesimo capolavoro di Biden e del suo Segretario di Stato Blinken: alienarsi un’ulteriore regione del mondo – dopo annidi interventi USA.

 

Come riportato da Renovatio 21, Biden, che si considerava amico di Tito, negli anni rivendicò pubblicamente le sue richieste di bombardamenti in Serbia.

 

Quando Biden chiedeva il bombardamento della Yugoslavia

 

Nel frattempo, dopo episodi grotteschi come elezioni disertate in massa ma considerate valide, le frustrazioni dei serbi ribollono anche in Kosovo, mentre la NATO vi sta inviando più truppe.

 

La guerra in Europa si espanderà ancora una volta nei Balcani?

 

Dopo l’Ucraina, il Kosovo e la Bosnia segnerebbero la fine del mondo-Clinton, quello disegnato da Washington durante gli anni di presidenza del marito di Hillary.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di PIXSELL via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version