Economia
La Banca d’Inghilterra lancia l’allarme shock sui prezzi del petrolio
L’escalation del conflitto tra Iran e Israele potrebbe rendere l’economia globale vulnerabile a uno shock energetico simile a quello degli anni ’70, ha affermato giovedì il governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, in un’intervista al quotidiano britannico Guardian.
L’avvertimento giunge poco dopo l’invasione israeliana del Libano meridionale e il successivo lancio di missili balistici da parte dell’Iran contro Israele. La prospettiva di una guerra regionale totale in Medio Oriente ha immediatamente fatto salire i prezzi del petrolio fino al 3%.
I future sul Brent con consegna a dicembre sono saliti dell’1,91% a 75,31 dollari al barile, mentre il greggio US West Texas Intermediate con consegna a novembre è salito del 2,21% a 71,65 dollari al barile, alle 13:25 GMT.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Le preoccupazioni geopolitiche sono molto serie», ha affermato Bailey, aggiungendo che l’ente regolatore di Londra stava monitorando gli sviluppi «molto attentamente». «È tragico ciò che sta succedendo. Ci sono ovviamente delle tensioni e il vero problema, quindi, è come potrebbero interagire con alcuni mercati ancora piuttosto tesi in alcuni punti».
Il capo della Banca Centrale britannica ha anche avvertito che ci sono dei limiti a ciò che si può fare per impedire l’aumento del costo del greggio se le cose «andassero davvero male».
Secondo gli analisti, la prospettiva di un conflitto più ampio in Medio Oriente, che potrebbe interrompere i flussi di petrolio greggio dalla regione, ha messo in ombra le prospettive più solide in termini di offerta globale.
«Dopo i primi timori per i rischi geopolitici in Medio Oriente, abbiamo assistito a un ritorno alla calma sui mercati globali, ma, naturalmente, i partecipanti al mercato continuano a tenere d’occhio qualsiasi imminente risposta israeliana», ha detto al Business Standard lo stratega di mercato di IG Yeap Jun Rong.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia