Arte

L’Ucraina manda al macero 100 milioni di libri russi, compresi i classici

Pubblicato

il

Libri e classici russi banditi in Ucraina. Lo scrive EIRN.

 

Secondo un’intervista con Interfax, Oleksandra Koval, il capo dell’Istituto Ucraino del Libro, ha annunciato che oltre 100 milioni di copie di «libri di propaganda» russi «compresi libri per bambini, romanzi rosa e gialli», come così come i classici come Pushkin e Dostoevskij, devono essere rimossi dalle biblioteche pubbliche ucraine.

 

A proposito di quanto tempo durerà questo processo di rimozione la Koval ha detto:

 

«Certo, vogliamo farlo più velocemente, ma sarebbe positivo se almeno la letteratura dannosa pubblicata in epoca sovietica, così come la letteratura russa di contenuto anti-ucraino, fossero completamente ritirate entro la fine dell’anno».

 

Secondo Interfax, la rimozione dalle biblioteche pubbliche riguarda «libri con contenuti anti-ucraini con narrazioni imperiali e propaganda di violenza, politiche filo-russe e scioviniste».

 

Quindi, «il secondo round di sequestro includerà libri di autori russi contemporanei pubblicati in Russia dopo il 1991. E, probabilmente, generi diversi, inclusi libri per bambini, romanzi rosa e gialli. Questa è una ovvia esigenza dei tempi. Anche se capisco che possono essere richiesti», ha dichiarato a Interfax, la principale agenzia di stampa del Paese.

 

Interfax ha quindi domandato se il processo prevede la rimozione dei classici russi.

 

Risposta: «Tutti leggiamo questi libri, nei miei anni scolastici c’era un solido classico russo, che era considerato l’apice della scrittura mondiale. A causa del fatto che avevamo una conoscenza abbastanza media dei classici del mondo, molti sono rimasti con la convinzione che questo è davvero il tipo di letteratura senza la quale è impossibile sviluppare una comprensione intellettuale ed estetica, essere una persona colta. In realtà, non è così».

 

Secondo lei, sono proprio scrittori russi come il poeta Alexander Pushkin e Fyodor Dostoevskij a gettare le basi del «mondo russo» e del suo senso messianico.

 

«Questa è davvero una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto, la mia opinione personale è che questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche. Probabilmente dovrebbero rimanere nelle biblioteche universitarie e scientifiche affinché gli specialisti studino le radici del male e del totalitarismo», ha sottolineato Koval.

 

Interfax riferisce anche che l’ex manager dei media ucraino Oleksandr Tkachenko, che dal 2020 è ministro della Cultura e della politica dell’informazione dell’Ucraina, ha suggerito che i «libri di propaganda» russi ritirati dagli scaffali delle biblioteche ucraine «potrebbero essere usati come carta straccia».

 

Dov’è che avevamo già visto questa cosa degli attacchi ai libri? Ah già.

 

A questo punto è utile ricordare che il poeta tedesco Heinrich Heine commentò l’incendio della letteratura ebraica in Germania nel 1821: «Dove bruciano libri, alla fine bruceranno anche le persone».

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version