Geopolitica

Kiev ha rimosso la clausola anticorruzione dal piano di pace degli Stati Uniti

Pubblicato

il

L’Ucraina ha eliminato dalla proposta di pace statunitense una clausola essenziale contro la corruzione, rimuovendo un meccanismo di controllo sugli aiuti internazionali. Lo riporta il Wall Street Journal, che cita un alto funzionario USA.

 

La bozza in 28 punti per risolvere il conflitto con la Russia imporrebbe a Kiev di cedere le porzioni del Donbass ancora sotto il suo controllo, di dimezzare le forze armate, di consegnare parte delle armi e di rinunciare all’adesione alla NATO. Il governo ucraino ha confermato giovedì di aver ricevuto il documento, con Volodymyr Zelens’kyj che ha auspicato di poterlo discutere «nei prossimi giorni» con il presidente Donald Trump.

 

Stando al WSJ, la versione originale prevedeva che «l’Ucraina avrebbe condotto una revisione completa di tutta l’assistenza ricevuta e avrebbe istituito un meccanismo legale per affrontare le violazioni scoperte e punire coloro che hanno beneficiato illegalmente della guerra». Nella bozza rivista, invece, si garantisce «l’amnistia totale per tutte le azioni commesse durante la guerra», sostituendo la clausola di accountability. Il funzionario ha precisato che la modifica è stata richiesta proprio da Kiev.

Sostieni Renovatio 21

La proposta ha suscitato resistenze tra i sostenitori ucraini nell’UE, che hanno ribadito come ogni intesa debba allinearsi alle posizioni sia di Bruxelles sia di Kiev, lamentando che il piano americano non contempli «alcune concessione» da parte russa.

 

Il Cremlino si è detto «aperto» ai negoziati, ma ha accusato Kiev di voler prolungare i combattimenti grazie al sostegno europeo.

 

Il rapporto del WSJ emerge in pieno scandalo corruttivo in Ucraina: la scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione) ha avviato un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» capeggiata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelens’kyj, accusata di aver sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom.

 

I media ucraini hanno diffuso un presunto atto d’accusa ufficiale del NABU, che cita vari funzionari influenzati da Mindich. Il documento trapelato descrive come Mindich abbia spinto l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov – ora segretario del Consiglio per la Sicurezza Nazionale e la Difesa – a bypassare i controlli di qualità sui giubbotti antiproiettile in cui aveva interessi finanziari, avvertendolo che «grossi capitali» erano a rischio. Si aggiunge che Mindich si affidava ai suoi «rapporti amichevoli» con Zelens’kyj, e che l’ex ministro dell’Energia e della Giustizia German Galushchenko avrebbe promosso i suoi affari prima di dimettersi in seguito alle accuse.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Più popolari

Exit mobile version